
Autan Defense Dopopuntura 25 ml
- Sconto 34%
- FERRAGOSTO
- Sorpresa!
Arrivata l’estate.. arrivate le zanzare! Questi insettini sono l’incubo delle serate estive, tormento continuo di adulti e bambini. Non farti cogliere indifeso, ecco tutte le soluzioni a cui affidarti!
Il ronzio interminabile, le punture pruriginose e i ponfi rossicci non sono gli unici motivi per cui proteggere se stessi e tutta la famiglia dalle zanzare, che sono prima di tutto veicolo di pericolose malattie. Le zanzare comuni (Culiex pipiens), infatti, possono provocare filariosi ed encelafalite giapponese, mentre le Aedes (tra cui le zanzare tigre) sono ancora più temibili poiché possono veicolare febbre gialla, dengue e zika. È dunque chiaro come la protezione dalle punture sia la nostra principale arma di difesa per evitare la diffusione di queste malattie.
La scelta dell’antizanzare, apparentemente banale, non è così semplice: in commercio troviamo ogni genere di prodotto e spesso non sappiamo distinguere tra un repellente ed un semplice cosmetico. Se in etichetta troviamo la dicitura “presidio medico chirurgico” oppure “prodotto biocida” allora ci troviamo di fronte ad un reale repellente dall’efficacia dimostrata, se invece è riportato l’INCI allora si tratta di un cosmetico. Ma cosa contengono questi prodotti? I principi attivi più diffusi sono quattro:
I prodotti Autan sono stati formulati per garantire una protezione completa da zanzare e altri insetti per tutta la famiglia, in ogni situazione, in estrema sicurezza. Degli attivi citati sopra, quelli utilizzati nelle formule sono prevalentemente l'icaridina e il citriodiol, in concentrazioni che variano fino ad arrivare ad un 30%, per una copertura intensa a lunga durata. Ma come scegliere il prodotto giusto per le proprie esigenze?
Sebbene non possano essere classificate come repellenti, la natura ci offre tante soluzioni vegetali per proteggerci dalle zanzare. In particolare diversi oli essenziali presentano un odore assolutamente sgradito alle zanzare, come la citronella, il limone, il rosmarino, il basilico, il legno di cedro, il geranio, l’eucalipto ed il timo. Queste essenze possono essere utilizzate in diffusori per ambienti oppure entrano nella composizione di spray naturali, cerotti antizanzare, braccialetti diffusori e salviettine antizanzare. Combinabili con gli oli essenziali sopra citati, anche alcuni olivegetali rappresentano una soluzione al tormento delle zanzare. L’olio di Neem, ad esempio, dimostra proprietà insettorepellenti, antiparassitarie e antifungine e può essere utilizzato per veicolare qualche goccia di olio essenziale di citronella. Un ulteriore rimedio tradizionalmente utilizzato è offerto dalla medicina omeopatica, che sfrutta il Ledum Palustre (o Rosmarino selvatico) per formulare granuli da assumere per via orale al fine di modificare l’odore emanato dalla pelle e renderlo sgradito alle zanzare. Il vantaggio di questo rimedio omeopatico, adatto anche ai bambini, è il duplice utilizzo: assunto una volta al giorno previene le punture, più volte invece lenisce prurito e fastidio post puntura.
Spesso l’eccessiva presenza di zanzare dentro casa è dovuta ad una loro proliferazione nel balcone o nel giardino, pertanto è essenziale prestare attenzione alla cura di questi ambienti esterni che possono diventare l’habitat ideale di svariati insetti. Innanzitutto è importante trattare regolarmente i tombini e i pozzetti di raccolta delle acque piovane con pastiglieantizanzare capaci di uccidere le larve, facendo inoltre attenzione ad evitare i piccoli accumuli di acqua che possono formarsi a livello delle grondaie e dei sottovasi delle piante. Se poi abbiamo una piscina o una fontana è fondamentale mantenerle sempre ben pulite e, se non utilizzate, coprirle con dei teli. Anche in questo caso, oltre ai classici zampironi e spray insetticidi, esistono delle alternative naturali per mantenere lontane le zanzare, come i nebulizzatori di Piretro. Estratto dai fiori di Tanacetum cinerariifolium, questo attivo svolge un’efficace azione insetticida ed è ecologicamente sostenibile in quanto si biodegrada in alcune ore. Infine, un aiuto in più può essere quello di scegliere di decorare i propri balconi con piante quali la citronella, il geranio, il basico e la menta, naturalmente antizanzare.
Ora siamo veramente pronti per goderci l’estate in corso senza timore, scegli il rimedio più adatto a te e puoi dire addio alle zanzare!