



Se pensiamo all’allattamento, l’immagine nella nostra mente è quella di una neomamma che abbraccia dolcemente il proprio figlio e lo alimenta attraverso il proprio corpo. È una rappresentazione dolce, in cui la cura e il nutrimento passano in maniera naturale dalla madre al neonato. Ma è anche un’immagine potente in cui riusciamo a intravedere, in mezzo a fiori, tutine e pannolini, quel legame indissolubile che si sta creando e che affonda le proprie radici proprio in questi attimi.
L’allattamento al seno è una risorsa che la natura offre alle mamme e al neonato e i benefici sono molteplici per entrambi, sia nell’immediato, sia a lungo termine. Sappiamo, infatti, che l’allattamento:
Per te, mamma, invece, gli effetti saranno quelli di avere una ripresa migliore e più veloce dal parto. L’allattamento, infatti:
Cara neomamma, nelle prime fasi dell’allattamento il dolore al capezzolo e la sensazione di fastidio e bruciore, sono le complicazioni più comuni. Questi problemi sono dovuti a una pelle ipersensibile per via della suzione e possono durare alcuni giorni. Dopo questi primi giorni, le difficoltà dell’allattamento al seno possono essere dovute a vari fattori e per ognuno c’è una soluzione, non disperare. I problemi più diffusi sono:
Per prevenire i disturbi appena citati, puoi giocare d’anticipo fin dalle prime settimane di gravidanza:
Se invece stai già allattando, e vuoi affrontare a testa alta i problemi più comuni, eccoti qualche tips:
Le ragadi sono il disturbo più diffuso e ti consigliamo di agire su più fronti per una ripresa tempestiva.
Sono tante le soluzioni per rispondere ai problemi dell’allattamento e alleviare i disturbi più comuni: dolore al seno, fitte, bruciore diffuso, fino ad arrivare alle ragadi. Tutte da provare, per il bene di mamma e bambino. Non soffrire e cerca il rimedio più adatto a te. Se non riuscissi a venirne a capo, non aver paura di chiedere aiuto agli specialisti: ostetrica, pediatra, consulente dell’allattamento, sono solo alcune delle figure professionali di riferimento in questi casi. E se ti trovassi in difficoltà, o sentissi che l’allattamento non fa per te, parlane liberamente con il tuo medico. Le mamme migliori sono quelle serene e il tuo bimbo ha bisogno soprattutto di questo.
Coraggio neo-mamma, è una strada faticosamente bellissima!