Cerotti per il mal di schiena: cosa sono e come agiscono?
Il mal di schiena può essere un problema fastidioso e invalidante e per questo può rendersi necessario l’utilizzo di cerotti specifici per trattarlo efficacemente.

Indice dei contenuti
- Come funzionano i cerotti per il mal di schiena?
- I vari tipi di cerotti per la schiena in commercio
- Benefici dei cerotti per il mal di schiena
- Quando usare i cerotti per il mal di schiena?
- Eventuali effetti collaterali dei cerotti mal di schiena
- I migliori cerotti per il mal di schiena consigliati dai farmacisti Dr. Max
- Domande frequenti sui cerotti per il mal di schiena
I cerotti per il mal di schiena sono dispositivi medici studiati e progettati per alleviare il dolore e l'irritazione associati a problematiche muscolari. Questi cerotti, spesso contenenti principi attivi antinfiammatori e antidolorifici, vengono applicati direttamente sulla pelle nella zona interessata. Esistono, però, anche cerotti che lavorano grazie al potere del calore terapeutico rilasciato da cellette brevettate. Insomma, il mal di schiena pare avere le ore contate se affrontato nel modo giusto!
Come funzionano i cerotti per il mal di schiena?
I cerotti per il mal di schiena agiscono attraverso il rilascio controllato di sostanze attive, come analgesici o antinfiammatori, che vengono assorbiti attraverso la pelle e agiscono nel sito del dolore. Questi principi attivi mirano a ridurre l'infiammazione, alleviare il dolore e migliorare la mobilità nella zona colpita, senza avere assorbimento intestinale e possibili effetti collaterali derivanti dall’inibizione delle ciclossigenasi a livello sistemico. Ciò rende i cerotti per il mal di schiena delle soluzioni mirate ed altamente specifiche per i dolori che colpiscono muscoli e articolazioni.
I vari tipi di cerotti per la schiena in commercio
Esistono diverse tipologie di cerotti per il mal di schiena, ognuno progettato per affrontare specifiche problematiche e con una diversa intensità dell’azione terapeutica. Alcuni contengono ingredienti naturali (come arnica e artiglio del diavolo), altri si basano su sostanze chimiche e attivi farmacologici, mentre altri ancora si basano sul calore terapeutico che distende le fibre muscolari interessate dal dolore o dalla contrattura. La scelta dipende dalle esigenze individuali del paziente.
- Cerotto con ingredienti naturali: Esi No-Dol Cerotti 5 pezzi Dolori muscolari e articolari è un dispositivo medico, con principi attivi naturali a base di Arnica, Canfora, Artiglio del Diavolo, Salice, Zolfo e Lavanda utile in caso di dolori muscolari e articolari. Il prodotto garantisce un'azione per oltre 24 ore.
- Cerotto con attivi farmacologici: Dicloreum Antinfiammatorio Locale 180 mg Diclofenac 10 Cerotti Medicati è un dispositivo medico a base di diclofenac che è indicato per il trattamento locale di stati dolorosi e infiammatori di natura reumatica o traumatica di articolazioni, muscoli, tendini e legamenti.
- Cerotto termico: Thermorelax Cerotto Autoriscaldante Per Schiena/Spalle 1 Pezzo Sollievo dal Dolore è un cerotto che una volta posizionato, rilascia del calore terapeutico che rilassa le fibre muscolari e combatte rigidità e contratture localizzate.
Benefici dei cerotti per il mal di schiena
I cerotti per il mal di schiena sono una categoria di dispositivi antidolorifici che offrono benefici immediati grazie al loro meccanismo di azione mirato. Tra i vantaggi più comuni vi sono il sollievo dal dolore, la riduzione dell'infiammazione e la facilitazione del movimento, senza dover assumere prodotti per via orale che devono essere digeriti, assorbiti e passare all’interno del circolo ematico. Ciò rende l’utilizzo dei cerotti molto più rapido, ma soprattutto mirato e riduce al minimo gli effetti collaterali derivanti da una somministrazione sistemica (per via orale).
Quando usare i cerotti per il mal di schiena?
I cerotti per il mal di schiena sono consigliati come rimedio per chiunque soffra di dolori o tensioni nella regione dorsale. Sono particolarmente utili per chi desidera un approccio pratico e discreto al trattamento del dolore lombare, senza dover assumere farmaci da banco antinfiammatori (FANS). Ecco alcuni esempi di indicazioni terapeutiche per questi cerotti:
- Dolore lombare occasionale: se si sperimenta un dolore lombare occasionale o leggero dovuto a tensioni muscolari o sforzi, l'applicazione di un cerotto può fornire sollievo temporaneo.
- Dolore cronico o ricorrente: per chi soffre di dolore cronico o ricorrente nella zona lombare, i cerotti possono essere utilizzati come parte di un regime di gestione del dolore a lungo termine.
- Distorsioni o lesioni muscolari: dopo distorsioni o lesioni muscolari alla schiena, l'uso di cerotti contenenti principi attivi può contribuire a ridurre l'infiammazione e alleviare il dolore.
- Supporto durante l'attività fisica: per chi pratica attività fisica o sportiva, l'applicazione di cerotti per il mal di schiena può fornire un supporto aggiuntivo durante l'esercizio, aiutando a prevenire e alleviare il dolore muscolare.
- Periodi di maggiore stress o tensione: situazioni di stress emotivo o tensione possono manifestarsi attraverso tensioni muscolari nella schiena. L'uso di cerotti può offrire un sollievo temporaneo durante questi periodi.
- Riabilitazione posturale: nei casi in cui la postura influisce sul mal di schiena, i cerotti ergonomici possono essere utilizzati per fornire supporto e favorire una postura corretta.
Quanto va tenuto il cerotto per la schiena?
La durata di utilizzo dei cerotti per il mal di schiena può variare a seconda del prodotto che si applica. Alcuni sono progettati per un utilizzo prolungato (dalle 48 alle 72 ore e fino a una settimana), mentre altri richiedono una sostituzione più frequente del dispositivo medico. Bisogna seguire attentamente le istruzioni del produttore oppure le prescrizioni fornite dal proprio medico curante.
Eventuali effetti collaterali dei cerotti mal di schiena
Sebbene siano generalmente sicuri, alcuni individui possono sperimentare irritazione cutanea o reazioni allergiche. La maggior parte di queste problematiche è da imputare ai materiali adesivi che vengono impiegati sulla superficie interna di alcuni cerotti. È consigliabile testare il cerotto su una piccola area di pelle prima dell'uso regolare e prolungato. Per quanto riguarda i cerotti termici, è necessario seguire attentamente le istruzioni del fornitore, per evitare scottature ed abrasioni della pelle. Soggetti con pelle delicata o anziani, dovrebbero prestare particolare attenzione all’utilizzo di questi prodotti per applicazione locale.
I migliori cerotti per il mal di schiena consigliati dai farmacisti Dr. Max
Non esiste un cerotto migliore di un altro, ogni dispositivo può essere suggerito in base alle esigenze specifiche di ciascun individuo, garantendo un trattamento efficace e sicuro. Ad esempio, Bertelli Cerotto Med è un dispositivo medico particolarmente indicato in caso di mal di schiena, stiramenti muscolari, nevralgie intercostali, dolori muscolari e/o articolari dovuti a contratture di varia natura. Grazie all’effetto termoattivo il cerotto dona sollievo alla parte interessata, senza ungere ne macchiare la cute o gli indumenti. Oltre ai formati classici che possono essere posizionati su qualsiasi parte del corpo, esistono anche cerotti per porzioni specifiche del corpo. Basti pensare a Thermacare Fascia Collo Spalla Polso 2 Pezzi Calore Terapeutico, che è stato realizzato con una forma ideale per adattarsi alla zona del collo, delle spalle o dei polsi.
Domande frequenti sui cerotti per il mal di schiena
FONTI BIBLIOGRAFICHE CONSULTATE:
- Wiffen PJ, Xia J. Systematic review of topical diclofenac for the treatment of acute and chronic musculoskeletal pain. Curr Med Res Opin. 2020 Apr;36(4):637-650. doi: 10.1080/03007995.2020.1716703. Epub 2020 Feb 3. PMID: 31944135.