Quali alimenti sono indicati per depurare l'organismo dopo gli eccessi in vacanza?
Anche se non si vede ad occhio nudo, con gli eccessi delle vacanze reni e fegato si affaticano. Scopriamo come depurare l’organismo per ripartire al meglio!

Indice dei contenuti
C’è poco da fare, quando si va in vacanza si esagera: si mangia di più (e peggio), si bevono più alcolici e ci si impigrisce. Così spuntano i chiletti in più e, anche se non si vede ad occhio nudo, reni e fegato si affaticano. Scopriamo come depurare l’organismo per ripartire al meglio!
Perché depurare l’organismo
L’organismo umano è una macchina meravigliosa e sa benissimo da sé come eliminare tossine e scorie inutili o addirittura dannose che provengono dall’interno, ovvero dai processi metabolici (endogene), e dall’esterno, in particolare da alimentazione ed inquinamento (esogene). Per farlo sfrutta diverse vie e gli organi chiave sono prevalentemente due: reni e fegato. Se tutto funziona come si deve, questi organi, in concerto con l’intestino e la pelle, inattivano le tossine e le eliminano tramite feci, urine e sudore e tutto fila liscio. Purtroppo però, quando si esagera a tavola e soprattutto si cede di più all’alcool ed ai cibi spazzatura, questi organi non sempre riescono a sopportare il ritmo e si può verificare un accumulo di tossine, talvolta manifesto attraverso sintomi quali gonfiore, stanchezza, eruzioni cutanee, pelle impura, mal di testa ecc. Queste manifestazioni, ma anche la sola consapevolezza di aver esagerato un po’, possono essere un campanello dall’allarme e farci capire come sia arrivato il momento di depurare l’organismo.
Come depurarlo a tavola
Il primo rimedio per depurare l’organismo dalle tossine è molto semplice, quasi banale: l’ acqua. Ebbene sì, nessun magico alimento detox, solo la solita acqua. Se ci pensiamo un attimo, però, è assolutamente ovvio, essendo proprio lei il mezzo di trasporto che le tossine utilizzano per essere trasportate via. Per questo la prima regola è bere almeno 2 litri di acqua al giorno, anche in forma di infusi e tisane (no, quella bibita gassata non vale!).
Passando invece agli alimenti veri e propri, ecco i “must-eat”:
- Limone: la vitamina C contenuta dimostra una preziosissima funzione antiossidante, essenziale per inattivare i radicali liberi che affaticano il fegato. Inoltre, aiuta a riequilibrare l’equilibrio acido-base. Spremuto in un bicchiere d’acqua appena svegli, sarà un toccasana per fegato e reni.
- Aglio: possiamo definirlo un vero e proprio antibiotico naturale, infatti con la sua puz..con i suoi principi attivi elimina i batteri ed i funghi a livello intestinale e chela i metalli pesanti per renderli eliminabili dall’organismo.
- Ortica: la sua nota azione diuretica facilita l’eliminazione degli scarti, inoltre è una buona fonte di minerali.
- Finocchio: stimola la funzione intestinale, facilita la diuresi e l’eliminazione dei gas.
- Carciofo: alimento depurativo per eccellenza, le sue foglie contengono numerosi composti che favoriscono la funzionalità del fegato, infatti proteggono dai danni causati dalle tossine, stimolano la produzione e la secrezione della bile e aiutano ad abbassare il colesterolo. Ancora, agisce da depurativo dei reni e del sangue. È così prezioso che Pablo Neruda gli dedica l’”Ode al Carciofo”.
- Coriandolo: favorisce l’eliminazione di metalli pesanti spesso presenti nei cibi che consumiamo.
- Zenzero: piccantino e dal gusto tutto unico, depura il tratto gastro-intestinale e attiva il metabolismo. Aggiungilo all’acqua e limone del mattino!
Per un aiuto in più
Se l’idea di mangiare gli alimenti sopra citati non ti alletta o cerchi un’ azione d’urto, puoi optare per depurare l’organismo con gli integratori alimentari. Sul mercato se ne possono trovare a iosa dai nomi più accattivanti, ma a noi interessa una sola cosa: che depuri il fegato dagli eccessi, dall'alcol e da eventuali farmaci. Gli integratori più comuni contengono, non a sorpresa, proprio il carciofo, di cui abbiamo già parlato, spesso abbinato al cardo mariano. Fonte di silimarina, quest’ultimo vegetale non solo riduce l’accesso alle sostanze tossiche, ma aumenta la rigenerazione epatica migliorando l’attività metabolica delle cellule del fegato. Inoltre, inattiva i radicali liberi, favorendo ulteriormente la disintossicazione, e combatte l’infiammazione che può colpire il fegato. Terzo elemento che non può non essere citato quando si parla di depurazione è il glutatione. Forse non hai mai sentito parlare di questa molecola, ma il tuo fegato la conosce bene, la usa costantemente per inattivare i residui tossici risultanti dal metabolismo di molecole come l’etanolo e paracetamolo (sì, la tachipirina!). Per rimpinguare le sue scorte e permettere al fegato di funzionare al meglio è dunque utilissimo integrarlo ciclicamente, specialmente a seguito di cure farmacologiche e al cambio di stagione.
Non “roderti il fegato” per gli sgarri commessi, rientra in carreggiata e depura il tuo organismo con tutti nostri consigli, non ci sono più scuse!
E tu? Cosa aspetti a ricominciare a prenderti cura di te?
Articoli correlati Quali alimenti sono indicati per depurare l'organismo dopo gli eccessi in vacanza?
Alcuni tips su come allenare la memoria
· Tempo di lettura: 8 minutiChe cos'è la memoria e cosa si può fare per mantenerla allenata? In questo articolo troverai dei suggerimenti utili per conservare una mente giovane e sana!Vitamine per rafforzare sistema immunitario: le mai senza
· Tempo di lettura: 14 minutiChe cos'è il sistema immunitario e in che modo possiamo rafforzare le nostre difese?Quali integratori assumere quando si fa sport e quanto sono efficaci?
· Tempo di lettura: 9 minutiFare sport è importante ma talvolta può essere utile assumere integratori specifici che sostengano il corpo durante l’attività e lo sforzo fisico