I rimedi per l'allergia hanno l'obiettivo di calmare le reazioni allergiche, di liberare il naso, di calmare il prurito agli occhi e di dare sollievo ad arrossamenti e irritazioni alla pelle.
Le allergie sono causate da una risposta eccessiva del sistema immunitario ad una sostanza esterna, chiamata allergene. In base al tipo di allergene è possibile classificare le diverse reazioni allergiche: allergia alla polvere, allergia al polline, allergia alimentare, allergia da farmaci, allergia al sole...
Prima di scegliere i rimedi per le allergie è importante un'attenta valutazione delle cause e dei sintomi che si possono manifestare, come ad esempio raffreddore da fieno o irritazioni alla pelle (dermatiti allergiche) e agli occhi (congiuntiviti allergiche).
Come vedremo in questa guida sui rimedi per le allergie, per prevenire o per calmare i sintomi delle reazioni allergiche possono essere utili alcuni consigli, come i cibi da evitare o i possibili rimedi naturali antistaminici contenuti in colliri, spray nasali, creme e integratori.
Quali sono le cause delle allergie?
Gli allergeni sono le sostanze che possono causare le reazioni allergiche, anche se normalmente non sono pericolose e nella maggior parte delle persone sono innocue.
Le principali sostanze che causano le allergie sono:
- Pollini, che causano allergie primaverili o stagionali che colpiscono principalmente le vie respiratorie
- Alimenti o sostanze contenute in alcuni cibi che, se ingeriti, possono causare disturbi all'apparato digerente o sfoghi cutanei
- Polvere e più precisamente gli acari della polvere, piccoli insetti che possono causare raffreddore allergico e prurito agli occhi
- Eccessiva esposizione solare, che può causare irritazioni alla pelle ed eritema solare
- Animali domestici, in particolare alcune sostanze contenute nella forfora o nella saliva di cani e gatti.
- Alcuni farmaci, che possono causare reazioni allergiche come effetto collaterale
- Punture d'insetto o punture di zanzara, che in alcuni soggetti possono dare reazioni particolarmente violente o fastidiose.
- Lattice o lana, che per contatto con la pelle possono creare prurito e irritazioni cutanee
Nei soggetti che soffrono di allergie alcuni comportamenti e alcuni fattori ambientali possono concorrere a scatenare la reazione allergica. Vediamo quali possono essere:
- Alimentazione irregolare
- Ansia, stress e insonnia
- Fumare sigarette o consumare alcolici
- Vivere in ambienti con molto smog
I rimedi per le allergie e gli antistaminici naturali possono essere utili nei casi in cui si verifica una reazione allergica e, a seconda dei sintomi, è possibile scegliere spray nasali, colliri, creme o antistaminici naturali e non.
Per approfondire alcune delle allergie che abbiamo nominato, trovi degli articoli guida dedicati sul Dr. Max:
Ansia
Insonnia
Quali sono i sintomi delle allergie?
Quando il nostro organismo incontra un allergene, le difese immunitarie rilasciano un enorme quantità di istamina che causa i sintomi caratteristici delle reazioni allergiche.
I sintomi delle allergie possono differenziarsi in base al tipo di allergene e se è stato inalato, ingerito o è entrato in contatto con la pelle. Vediamo quali sono i sintomi principali:
- Rinite allergica o raffreddore da fieno con congestione nasale e naso che cola
- Prurito alla gola
- Attacchi di tosse e starnuti
- Rossore e prurito agli occhi (congiuntivite allergica)
- Irritazioni alla pelle o eczemi (dermatite allergica)
- Orticaria, ponfi ed eritemi
- Problemi digestivi o diarrea
- Respiro sibilante ed asma
È da notare che alcuni dei rimedi per le allergie hanno un'azione antistaminica così da bloccare la produzione di istamina e calmare alla base i sintomi della reazione allergica.
Sul Dr. Max trovi degli articoli anche per aiutarti ad affrontare o a prevenire alcuni disturbi che abbiamo visto:
Digestione lenta
Diarrea
Quali sono i rimedi per le allergie?
I rimedi per le allergie possono contenere sostanze di origine naturale o farmacologica. Le sostanze di origine naturale si possono trovare associate in spray nasali, colliri, creme o integratori.
I rimedi per le reazioni allergiche possono essere assunti singolarmente o in associazione a terapie farmacologiche prescritte, sotto controllo medico. È importante scegliere creme o prodotti ad uso topico che siano dermatologicamente testati e senza allergeni. Le sostanze naturali e gli integratori non possono sostituirsi ad un'alimentazione sana ed equilibrata.
È importante sottolineare che non esiste il migliore antistaminico per le allergie in assoluto, ma esiste il rimedio più indicato per la propria situazione, le cause e i sintomi che si manifestano.
I rimedi naturali e i principi attivi per le allergie possono avere differenti meccanismi d'azione e agire a diversi livelli:
- Diminuiscono la produzione di istamina (antistaminici)
- Calmano l'irritazione e il prurito
- Liberano il naso chiuso
- Favoriscono la salute dell'apparato respiratorio
Quali sono i rimedi naturali per l'allergia?
I rimedi naturali per le allergie possono essere contenuti in spray nasali, colliri, creme e integratori alimentari. Per calmare le reazioni allergiche sono utili rimedi naturali antistaminici e cioè capaci di ridurre la produzione di istamina.
- Ribes nero, antistaminico naturale utile sia nella prevenzione che per affrontare i sintomi acuti; si può trovare in gocce, spray nasali o integratori alimentari
- Malva, pianta lenitiva e antinfiammatoria, la possiamo trovare in colliri per le irritazioni oculari, anche insieme a camomilla e euphrasia
- Vitamina C, con azione antiossidante, favorisce la riduzione dell'infiammazione e delle reazioni allergiche
- Quercetina, principio attivo naturale contenuto in alcuni integratori, ricavato da varie verdure e frutti, possiede azione antiossidante e antinfiammatoria
- Calendula, contenuta in creme naturali, può aiutare a calmare il prurito e le irritazioni cutanee
- Aloe vera, il gel può lenire le infiammazioni e favorisce la rigenerazione della pelle; come la calendula, è indicata anche per eritemi solari e per allergie della pelle.
Gli spray nasali naturali per allergie possono essere utili quando si soffre di rinite allergica o raffreddore da fieno.
I colliri naturali sono utili per le irritazioni oculari, mentre le creme antistaminiche naturali possono essere consigliate in caso di rash cutaneo, orticaria o eritema solare.
Gli integratori o le gocce con i rimedi naturali possono essere utili per la prevenzione delle allergie stagionali e per ridurre le reazioni allergiche. Contengono infatti sia antistaminici naturali che sostanze capaci di favorire la funzionalità dell'apparato respiratorio e la salute di occhi e pelle.