- Sconto 40%
Sustenium Magnesio e Potassio 28 Bustine
Contro Stanchezza e AffaticamentoA base di sali minerali con l’aggiunta di vitamina C10,70 € 17,90 €Disponibile- Sconto 31%
Polase Sport 10 Bustine
Integratore Energetico Salino per SportiviPolase Sport è un prodotto energetico- salino adatto agli sportivi. Contiene Fruttosio, Maltodestrine, Sali minerali e Vitamine C ed E. Si può utilizzare prima, durante e al termine dell'attività fisica.11,79 € 17,10 €Disponibile
Quando assumere un integratore di Sali Minerali?

Non appena ci iscriviamo in palestra dopo tanto tempo di inattività o in questi primi giorni di primavera in cui le temperature stanno salendo, sentiamo quasi lobbligo morale di assumere un integratore di sali minerali. Ma esistono tanti luoghi comuni e falsi miti su queste sostanze, a punto tal che vengono assunte senza sapere realmente di cosa si tratta o quando è il momento più idoneo durante la giornata di integrarli. Leggendo questo articolo potrai avere una visione più completa e assumerli con cognizione di causa, rispondendo a tanti dubbi che si accompagnano al loro utilizzo durante la giornata.

Cosa sono i sali minerali?
I sali minerali sono sostanze che integriamo tutti i giorni con l'alimentazione e il consumo d'acqua. Poiché non tutti gli alimenti contengono tutti i minerali, è importante adottare un' alimentazione sana e variegata, in modo da poter evitare sia carenze che eccessi di queste sostanze che si accompagnerebbero a effetti deleteri per la nostra salute.
Infatti il nostro corpo necessita di questi elementi che, a differenza dei macronutrienti (carboidrati, lipidi e proteine), non forniscono direttamente energia ma presiedono a tanti processi energetici, fisiologici e metabolici.
Lorganismo umano presenta un fabbisogno di sali minerali suddivisi, proprio in base alla quantità di cui luomo ha bisogno, in:
- Macroelementi, sostanze come Calcio, Fosforo, Magnesio, Potassio, Sodio, Cloro e Zolfo, la cui assunzione consigliata è di almeno 100 mg al giorno
- Microelementi tra cui ricordiamo il Ferro, Rame, Zinco, che si dovrebbero assumere da 1 a 100 mg al giorno.
- Oligolementi, sottocategoria dei Microelementi, da assumere in quantità inferiori a 200 mg al giorno perché, se si supera questa dose, potrebbero risultare nocivi.
Tutti questi elementi insieme contribuiscono a regolare il bilanciamento idro-salino e a favorire il benessere di tutto lorganismo a partire dalle cellule fino ad arrivare a tessuti ed organi.
Ad esempio tutti abbiamo sentito parlare di Magnesio e Potassio, due dei minerali più "famosi", conosciuti ai più per il loro coinvolgimento nella contrazione muscolare, nei processi energetici, nella trasmissione degli impulsi nervosi (in particolar modo il primo) e anche nel corretto funzionamento del sistema nervoso, cuore e muscoli (in particolar modo il secondo).
Cosi come il Calcio è risaputo presiedere alla contrazione muscolare oltre che essere un elemento strutturale di denti ed ossa, favorendo il loro benessere insieme al Fosforo.
Ricordiamo anche il Sodio, coinvolto maggiormente nellequilibrio idro-salino, il Ferro essenziale per la sintesi di globuli rossi, emoglobina, neurotrasmettitori ma, forse non sai, anche al corretto funzionamento del sistema nervoso e protagonista nel metabolismo energetico, contrastando stanchezza ed affaticamento.

Chi deve realmente integrare i sali minerali?
Portando alla luce solo alcuni dei sali minerali più famosi, con le loro proprietà e benefici offerti per il nostro organismo, puoi ben capire il loro largo impiego, singolo o in associazione, che risponde a diverse esigenze.
Questo però non giustifica un uso sconsiderato di questi elementi, perché deve avvenire solo in caso di reale necessità. Ma qual è la reale necessità? Una delle categorie che più usa questi prodotti sono gli sportivi che praticano attività agonistica, intensa o quanto meno costante. Infatti luso di Magnesio e Potassio favorisce la forza muscolare, il recupero post work-out e migliora la performance sportiva. Risulta particolarmente utile per reintegrare i sali minerali persi durante la sudorazione. In prestazioni o allenamenti di breve intensità (esercizio aerobico leggero), non si consiglia di assumere integratori alimentari a meno che tu non ti trova in particolari condizioni climatiche come ad esempio può accadere destate quando si raggiungono 32-35°C.
Uneccessiva sudorazione è direttamente proporzionale alla perdita di minerali preziosi: causa stanchezza, confusione mentale, crampi muscolari e alterazioni del ritmo cardiaco. In particolar modo in questi casi devono essere attenti i soggetti detà avanzata, che necessitano di integrazione ed idratazione costante. Ma oltre a presiedere al bilancio idro-salino o alla performance sportiva, i sali minerali sono fondamentali per contrastare la stanchezza mentale e la perdita di concentrazione: se hai una grande mole di lavoro o sei uno studente sommerso dallo studio potrai trovare la giusta forza per affrontare queste situazioni.

Quando prendere i sali minerali, mattina o sera?
Quante volte in merito ai sali minerali ti sarai domandato Si assumono la mattina o la sera Devo integrare i sali minerali prima o dopo lo sport? Lo devo assumere prima o dopo i pasti? Per quanto tempo devo e posso assumere i sali minerali? Innanzitutto, bisogna dire che per quanto possano essere sicuri, luso di questo tipo di integratori deve essere sempre consapevole e responsabile. Se sei in gravidanza, o hai delle condizioni particolari o semplicemente hai dei dubbi, il consiglio è sempre quello di rivolgersi al parere di un medico o di un farmacista. Dopodiché, è sempre opportuno non superare le dosi giornaliere riportate in confezione o sul bugiardino. Ora che sai le regole di base sulluso degli integratori, devi sapere che è consigliato assumerli, generalmente, in mattinata o di primo pomeriggio, soprattutto se servono a donare più energia fisica e mentale per affrontare la giornata. Infatti se assunti la sera potrebbero influenzare la qualità del sonno e il tempo di addormentamento, ricorda però che esistono integratori di magnesio che favoriscono proprio il sonno.
Sali minerali: prima o dopo l'allenamento?
Nel caso in cui si utilizzano per lattività fisica e sport, lintegrazione può avvenire dopo lo sforzo fisico ma anche durante se lattività dura ininterrottamente per oltre unora. Ricorda che durante lattività fisica, se hai disciolto i sali nellacqua, devi sorseggiare e non bere più di 250 ml di acqua in 15 minuti per non avere problemi gastrici ed influenzare la sudorazione (utile per regolare la temperatura e disperdere il calore in eccesso). I sali minerali non hanno una regola fissa sulla loro assunzione prima o durante i pasti, infatti possono essere usati in entrambi casi salvo specifici casi, che potrai visualizzare facilmente in confezione. Infine se luso dei sali minerali non è finalizzato a trattare un sintomo ma invece viene usato per favorire il metabolismo, possono essere presi in modo continuativo senza problemi.
Scopri gli altri articoli del nostro blog! Ecco alcuni argomenti che potrebbero interessarti: