Confronto fra Daflon e Arvenum: guida alla scelta

18. 5. 2023 · Tempo di lettura: 3 minuti

Quante volte andiamo in confusione senza sapere quale farmaco scegliere tra due che ci sembrano simili? Quali criteri utilizzare per la scelta?

 

Dott.ssa Chiara Leocata
Confronto fra Daflon e Arvenum: guida alla scelta

Queste e altre domande possono trovare una risposta nella nostra guida alla scelta rispetto a due farmaci che appartengono alla stessa famiglia: Daflon e Arvenum. Si tratta di due farmaci definiti “vasoprotettori” indicati per i sintomi derivanti da insufficienza venosa e/o stati di fragilità capillare, o anche nei casi di ulcere venose alle gambe, emorroidi e in condizioni precedenti alle vene varicose.

Combattere le gambe gonfie con un farmaco vasoprotettore

Arriva la bella stagione e con lei… anche le gambe gonfie, ahimè! Ma oltre i tanti “rimedi della nonna” è possibile contrastare questo aspetto spesso problematico sia da un punto di vista estetico che prettamente di salute, utilizzando un farmaco vasoprotettore.

Questo problema, infatti, è causato da insufficienza venosa, ovvero difficoltà del sangue venoso a ritornare al cuore.

Tra i sintomi più comuni: gambe e caviglie gonfie, vene varicose, formicolio alle gambe. Il gonfiore alle gambe, in particolare, può essere causato dalla ritenzione di liquidi, che può dipendere dal problema al sistema circolatorio venoso o al sistema linfatico o ai reni.

Non è sempre segno di problemi cardiaci o circolatori, altre volte infatti dipende dal sovrappeso, dall’inattività, dallo stare seduti o in piedi per molto tempo o indossare calze o jeans attillati.

Il farmaco vasoprotettore agisce sul miglioramento della circolazione sanguigna e sulla riduzione della stasi venosa, rendendo anche più spesse le pareti delle vene e ad evitando la rottura di vasi e capillari, portando a una riduzione di gonfiore e pesantezza e portando a rapido sollievo.

Differenze fondamentali tra Daflon e Arvenum

In entrambi i farmaci, Daflon e Arvenum  il principio attivo presente è la diosmina, che fa parte della famiglia dei flavonoidi. I flavonoidi sono sostanze prodotte nel corso dei processi metabolici dalle piante. La diosmina si usa soprattutto per la sua azione tonificante sulle vene e protettrice dei vasi.

Grazie alla sua azione si ha una costrizione delle vene, la loro permeabilità è ridotta e la resistenza dei vasi migliora. Si usa, infatti, anche in caso di emorroidi esterne e interne, linfedema, vene e ulcere varicose. Le pareti delle vene sono quindi più toniche e i capillari più resistenti.

In entrambi i farmaci è presente un altro flavonoide che è l'esperidina.

Grazie ai loro principi attivi, questi farmaci (per i quali non c'è obbligo di prescrizione medica) vengono consigliati in casi di emorroidi, stati di fragilità capillare, insufficienza del circolo venoso, varici e flebiti.

Non si rilevano particolari effetti collaterali e tra quelli segnalati come “comuni” troviamo diarrea, dolore o fastidio nelle porzioni superiori dell'addome, nausea, vomito.

Conclusioni: Arvenum 500 o Daflon 500?

Per i motivi detti, entrambi i farmaci sono uguali per composizione e indicazioni terapeutiche, oltre che per posologia consigliata (entrambi da assumere 2 volte al giorno al momento dei pasti) ed è quindi una scelta da affidare al medico.

 

FAQ

Daflon e Arvenum hanno principi attivi diversi?

No, sono entrambi composti da due flavonoidi (diosmina ed esperidina).

 

Cosa prendere al posto del Daflon?
è possibile assumere Arvenum, un farmaco con stessi principi attivi e stessi utilizzi.

 

Quando non prendere Daflon?

Non assumere Daflon in caso di allergia ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale.

 

Quando non prendere Arvenum?

Non assumere Arvenum in caso di allergia ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale.

 

Circa l'autore
Dott.ssa Chiara Leocata
Chiara Leocata, Farmacista iscritta all’ordine dei farmacisti di Catania. Curiosità e passione mi hanno portata non solo a praticare il mio lavoro ma anche a divulgarlo. Mi piace la chimica applicata alla vita quotidiana, ed è questo che dei farmaci mi ha sempre affascinato: tante formule chimiche incomprensibili a molti, diventano compresse bicolore alla portata di tutti. Nella mia esperienza imparo ogni giorno quanto informare il cliente su quello che assume o può assumere possa cambiare le sorti della terapia: un cliente più consapevole corrisponde spesso ad una aderenza terapeutica migliore. Per questo mi piace parlare ai miei clienti ogni giorno in farmacia e scrivere di scienza tramite la divulgazione online.
Leggi di più da questo autore
Circa l'autore
Dott.ssa Chiara Leocata
Chiara Leocata, Farmacista iscritta all’ordine dei farmacisti di Catania. Curiosità e passione mi hanno portata non solo a praticare il mio lavoro ma anche a divulgarlo. Mi piace la...
Leggi di più da questo autore