Vai al contenuto principale

Come combattere la sudorazione eccessiva?

5. 6. 2025 · Tempo di lettura: 9 minuti

Camicia a chiazze, viso lucido e… "speriamo non lo notino!". Se vivi momenti di imbarazzo per il tuo sudore, sappi che non sei solo/a. Sudare è del tutto normale ma sudare troppo può rappresentare un disagio quotidiano che limita relazioni interpersonali, mina l'autostima e incide persino sulla scelta dei nostri outfit quotidiani. 

Dott.ssa Annalisa Lepore
Dott.ssa Annalisa Lepore
Come combattere la sudorazione eccessiva?

Iperidrosi o sudorazione eccessiva: ci sono differenze?

Sudare è normale, è uno dei meccanismi più intelligenti che il nostro corpo mette in atto per raffreddarsi naturalmente: quando la temperatura comincia a salire (per stress, caldo eccessivo, sport…), produciamo il sudore che dissipa il calore in eccesso e mantiene la temperatura del corpo stabile. È il nostro personalissimo termostato interno.

Ma se sudare è un fenomeno fisiologico e naturale, ci sono casi in cui la sudorazione può essere eccessiva. Quando la sudorazione smette di essere "normale" e diventa qualcosa da tenere sotto controllo?

  • La sudorazione eccessiva non è patologica ed è spesso legata alle temperature esterne, a cause ambientali ma anche a situazioni emotive che provocano stress. Il corpo risponde ad una situazione temporanea o legata a fattori esterni come caldo, emozioni, esercizio fisico, febbre, alimentazione, farmaci. Si presenta occasionalmente e non limita la vita sociale.
  • L'iperidrosi, invece, provoca sudorazione eccessiva anche senza causa apparente, ad esempio a riposo, con temperature ottimali e in mancanza di stress. Tecnicamente è considerata un disturbo della sudorazione caratterizzato da un’attività eccedente delle ghiandole sudoripare eccrine, non giustificata da stimoli termici o fisici. Si distingue in iperidrosi primaria, di origine idiopatica e spesso localizzata (palmi, piante dei piedi, ascelle, volto), e iperidrosi secondaria, associata a condizioni patologiche sistemiche (es. ipertiroidismo, diabete, infezioni) o all’uso di determinati farmaci.

Termine

Significato

È una malattia?

Cause

Sudorazione eccessiva

Sudare più del normale occasionalmente

❌ No

Esterne, spesso ambientali o emotive.

Iperidrosi

Sudorazione persistente eccessiva, cronica

✅ Sì

Fisiologiche, patologiche, ambientali o idiopatiche.

Sudorazione eccessiva: perché si verifica e come gestirla

Arriva il caldo e il cattivo odore ti segue ovunque: cosa provoca l’eccesso di sudorazione ascellare e c'è un rimedio che si può mettere in pratica da subito?
L'eccessiva sudorazione può avere cause di diversa natura, alcune legate al normale funzionamento del corpo, altre a condizioni mediche, oppure a fattori esterni. Qualsiasi sia la causa alla base della tua sudorazione ascellare copiosa, ci sono tante piccole strategie che puoi mettere in atto per tenere sotto controllo la situazione ed evitare inutili imbarazzi.

Cause comuni e fattori scatenanti

Le cause alla base dell'iperidrosi possono essere diverse: fisiologiche, ambientali o patologiche.

  • Cause fisiologiche: la sudorazione abbondante, detta anche iperidrosi primaria, ha spesso radici genetiche e può presentarsi in tante occasioni. Ad esempio se siamo sottoposti ad una situazione di stress (esami, parlare in pubblico, durante un saggio o una performance, durante un colloquio di lavoro), per cambiamenti ormonali (pubertà, ciclo mestruale, menopausa, sovrappeso e obesità), se siamo molto attivi fisicamente (non solo sport ma anche mimica e gestualità quotidiana) oppure se assumiamo alcuni alimenti, come quelli piccanti o contenenti caffeina, che possono intensificare la sudorazione.
  • Cause ambientali: se fa molto caldo o ci troviamo in ambienti umidi e poco aerati.
  • Cause patologiche: vi sono diverse malattie che possono causare l'iperidrosi, detta in questo caso iperidrosi secondaria. Problemi legati alla tiroide, come l'ipertiroidismo, ad esempio, possono provocare un'eccessiva produzione di sudore. Tra le altre possibili patologie connesse alla sudorazione abbondante ricordiamo il diabete, i disturbi neurologici e le infezioni. Riporta i sintomi al tuo medico per indagare attivamente e giungere ad una diagnosi.

Strategie per ridurre il sudore nella vita quotidiana

Se la sudorazione abbondante ti provoca imbarazzo e non sai come ridurla, ti proponiamo qualche strategia per la vita di tutti i giorni.

La sudorazione eccessiva va affrontata partendo da piccoli accorgimenti quotidiani che comprendono un'igiene personale con prodotti mirati ma che abbracciano anche abitudini alimentari e stile di vita generale.

Eccoti 5 consigli facili facili:

  1. Detersione quotidiana: usa detergenti delicati e dedicati, con azione antibatterica, che combattono la formazione del cattivo odore sul nascere. Asciuga sempre benissimo, soprattutto le zone più colpite dalla sudorazione. Se hai aree soggette a sfregamenti puoi aggiungere gel o lozioni ad azione adsorbente, per controllare l'eccesso di sudorazione e umidità con la massima delicatezza.
  2. Utilizza antitraspiranti (attenzione, sono diversi dai semplici deodoranti!). Sono perfetti per tutte le zone del corpo soggette a iperidrosi: ascelle, palmi di mani e piedi, viso. Puoi scegliere tra creme, roll on, spray e salviette. Applicali su pelle perfettamente detersa e asciutta la sera, prima di andare a dormire, quando le ghiandole sudoripare sono a riposo. La mattina puoi lavarti normalmente e applicare, se vuoi, il tuo abituale deodorante. L'antitraspirante non blocca la sudorazione ma la limita. La pelle continua a "respirare", non preoccuparti.
  3. Scegli abiti traspiranti in fibre naturali come cotone o lino, che permettono alla pelle di regolare la traspirazione senza che il sudore ristagni. Evita i tessuti sintetici, che trattengono calore e umidità.
  4. Stress e ansia sono detonatori formidabili della sudorazione: impara a gestirli, prova con tecniche di rilassamento, yoga, mindfulness, respirazione profonda e meditazione.
  5. Evita cibi piccanti e speziati, alcool e caffeina: l'azione vasodilatatrice può stimolare le ghiandole sudoripare.

Che esami fare per diagnosticare un’iperidrosi?

L’iperidrosi è un vero e proprio disturbo della sudorazione in cui le ghiandole sudoripare sono sovrastimolate. Si distingue in iperidrosi primaria e iperidrosi secondaria, che è associata a condizioni patologiche sistemiche o all’uso di determinati farmaci. Per avere una diagnosi è fondamentale rivolgersi al dermatologo che localizzerà e tratterà adeguatamente il problema. La diagnosi si basa su:

  • anamnesi ed esame obiettivo con esclusione di altre cause sottostanti;
  • test dello iodio e amido;
  • analisi del sangue mirate.

Il dermatologo svolgerà un'attenta anamnesi e un esame obiettivo ma può decidere di confermare la diagnosi con il test dell’amido-iodio: viene applicata alla zona interessata una soluzione di iodio e lasciata asciugare. L'amido di mais viene spolverato sulla zona, per rendere le aree di sudorazione più scure. Questo test confermerà i focolai di sudorazione (1). Il test serve, inoltre, a individuare, trattare e monitorare le zone colpite da ipersudorazione.
Se sospetta patologie sottostanti, il medico può decidere di prescriverti degli esami di laboratorio che identifichino la causa di tutti i sintomi. In base al singolo caso, possono essere indicate emocromo con formula per rilevare una leucemia, la glicemia per rilevare un diabete, e l'ormone stimolante la tiroide (TSH) alla ricerca di una disfunzione tiroidea (1).

I 5 migliori prodotti per controllare la sudorazione

Eccoti una lista dei 5 migliori prodotti davvero efficaci per controllare l'eccessiva sudorazione e donarti la self confidence perduta.

Se cerchi un antitraspirante potente

Sudore intenso sotto le ascelle? non lasciarti condizionare ma agisci subito con un prodotto antitraspirante altamente efficace.

  • Perspirex Original: Perspirex produce da anni una gamma di antitraspiranti di cui l'Originale è il capostipite. Assicura alte prestazioni ed ha ingredienti specificamente formulati per coloro che hanno bisogno di una protezione extra contro la sudorazione e gli odori corporei. L'azione è prolungata, per una protezione forte e duratura su cui poter contare. Applicalo su pelle asciutta e integra di notte, prima di andare a dormire perché è il momento in cui le ghiandole sudoripare sono meno attive. Risciacqua la mattina con acqua e sapone e non applicarlo nuovamente, perchè è efficace anche dopo la doccia.
  • Svr Spirial Extreme: é un trattamento antitraspirante intensivo ed efficace sin dal primo utilizzo. Assorbe l'umidità corporea, neutralizza la formazione dei cattivi odori grazie agli ingredienti antibatterici e regola i picchi di sudorazione estrema. Un alleato a cui affidarsi, adatto a ogni tipo di pelle, anche sensibile e post epilazione, formulato per adulti con sudorazione eccessiva e problemi di iperidrosi.

Se vuoi un deodorante efficace e delicato

Se hai la pelle sensibile, che si irrita facilmente e ogni volta che metti un deodorante ti sembra di andare a fuoco, allora stai cercando qualcosa di efficace ma delicato.

  • Vichy Deodorante Antitraspirante: è testato su pelle sensibile, senza alcool e profumi aggressivi, ha un effetto anti odore e anti umidità e assicura freschezza fino a 48h. Lascia respirare la pelle ed è perfetto per le pelli ipersensibili perché formulato per ridurre i rischi di allergia.

Se hai problemi di sudorazione ai piedi

Se a emanare sudore e a produrre cattivo odore sono i piedi, allora si parla di bromidrosi plantare. Per avere piedi asciutti e senza odori puoi utilizzare detergenti con antibatterici e asciugarli sempre perfettamente per prevenire e trattare la presenza di funghi che provocano il cattivo odore. Per trattare efficacemente l'iperidrosi plantare a combattere sul nascere la puzza di piedi, puoi utilizzare creme, polveri assorbenti o spray come

Se cerchi un prodotto naturale per ridurre il sudore

Se cerchi, invece, un prodotto del tutto naturale allora puoi scegliere l'allume di rocca. La sua azione anti odorante si unisce a quella anti microbica, antisettica e astringente, per creare un habitat inospitale per i cattivi odori.

  • Allume di rocca stick Naturamica: con proprietà purificanti e astringenti, l'allume di rocca contrasta i batteri che causano il cattivo odore. L'ipersudorazione viene efficacemente regolata senza l'utilizzo di alluminio e altre sostanze chimiche, profumazioni aggiunte, alcool e gas.

Se la sudorazione è eccessiva e persistente

Se nessun deodorante, antitraspirante e strategia quotidiana sembra essere efficace per il tuo problema, non preoccuparti. Rivolgiti al tuo medico e parla di trattamenti mirati per l'iperidrosi severa. Esistono soluzioni dermatologiche consigliate che risolveranno brillantemente il tuo disagio. Eccone alcune:

  • Ionoforesi: trattamento usato soprattutto quando a sudare troppo sono soprattutto mani e piedi. Si fa passare una leggera corrente elettrica attraverso la pelle della zona da trattare. Non è doloroso né invasivo e può essere anche fatto a casa tramite appositi apparecchi. È una buona opzione per chi ha già provato gli antitraspiranti ma non ha avuto grandi risultati.
  • Tossina Botulinica (di tipo A): questo trattamento viene effettuato dal medico e si svolge ambulatorialmente. Risolve efficacemente l'iperidrosi ascellare con una durata di tutto rispetto che va dai 9 ai 12 mesi. Cura anche l'iperidrosi palmare e plantare. Il medico estetico o dermatologo si occuperà di iniettare la tossina botulinica in dosi minime direttamente sotto la cute delle ascelle, del palmo delle mani o della pianta piedi, per bloccare gli impulsi nervosi responsabili della produzione di sudore.
  • Chirurgia: è un intervento da valutare accuratamente con il proprio medico e comporta l'asportazione chirurgica delle ghiandole sudoripare ascellari. Un rimedio estremo per casi difficili.

Non lasciarti sopraffare dalla presenza del sudore, esistono tanti piccoli accorgimenti che possono aiutarti a sentirti sempre in ordine e salvarti la giornata. Il giusto deodorante, delle salviettine antitraspiranti, una magliettina di cotone fresca e leggera e ricorda: sudare è umano, è solo il nostro corpo che mantiene la temperatura sotto controllo!

Bibliografia:

Articoli correlati a Come combattere la sudorazione eccessiva?

Informazioni sull'autore
Dott.ssa Annalisa Lepore
Dott.ssa Annalisa Lepore
Amo la cosmetica, il trucco e le fragranze dacché ho memoria. Da circa dieci anni la mia passione è diventata il mio lavoro e, dopo aver conseguito con lode la laurea magistrale in Filosofia all’università La Sapienza, mi sono occupata della formazione e promozione di brand di skincare a make up in farmacia e profumeria. Mi sono poi diplomata come makeup artist presso una scuola internazionale di trucco e, grazie alla mia esperienza e al mio percorso formativo, ho collaborato con vari brand di cosmesi di lusso sul territorio di Roma. Ritengo che la bellezza sia nascosta dietro la cura quotidiana e che ogni gesto possa produrre gentilezza, in primis verso noi stessi. Mi piace pensare che la complessità di ogni donna e uomo sia intrecciata a doppio nodo con la frivolezza di un siero o una maschera viso e credo nel potere salvifico di un tocco di mascara e rossetto. Sono anche mamma di un piccolo tornado in crescita e questo mi ha permesso di scoprire un intero mondo a me prima sconosciuto. Dal 2022 scrivo contenuti per Dr. Max su argomenti inerenti benessere, skincare, make up e mondo mamma- bambino.
Leggi di più
Informazioni sull'autore
Dott.ssa Annalisa Lepore
Dott.ssa Annalisa Lepore
Amo la cosmetica, il trucco e le fragranze dacché ho memoria. Da circa dieci anni la mia passione è diventata il mio lavoro e, dopo aver conseguito con lode la...
Leggi di più