Creme per Prime Rughe: quando spuntano e come usarle
Già intorno ai 25 anni, infatti, comincia una riduzione lenta e progressiva della produzione di collagene ed elastina, con leggere e impercettibili modifiche per il volto che mostra alterazioni nell'elasticità, compattezza e nell'uniformità.

Indice dei contenuti
Quando compaiono le prime rughe?
Se ripensiamo a noi stessi ventenni, quello che ci viene subito in mente sono le serate fuori, gli amici, gli amori estivi, i profumi e la spensieratezza di quegli anni, magari rimpiangendo il metabolismo e i tempi di ripresa da record. Non penseremmo mai e poi mai alle rughe eppure, l'invecchiamento della pelle comincia prestissimo: già dai 25/30 anni alcuni meccanismi cutanei cominciano a modificarsi. Brutte notizie, quindi, per giovani e meno giovani: non si scappa dalla prevenzione delle rughe e dalla cura di sé a qualsiasi età.
Il processo di invecchiamento è democratico e universale, coinvolge entrambi i sessi, anche se in maniera differente: le donne cominciano a mostrare prima i segni dell'invecchiamento già dai 24-25 anni, mentre per gli uomini lo stesso destino sembra arrivare più tardi, intorno ai 30. Ricordiamo però che non c’è un’età precisa: si tratta di un evento assolutamente naturale e sono tante le variabili che concorrono alla comparsa delle prime rughe.
Le zone in cui fanno capolino i primi segni sono quelle più esposte ai fattori ambientali e alla mimica: contorno occhi, fronte, labbra ma anche la zona naso labiale, quella coinvolta nel sorriso. Oltre alle rughe, possono comparire le prime discromie e si può notare una perdita progressiva di idratazione. La tua pelle può essere ancora giovane e in salute e allo stesso tempo presentare:
- struttura più delicata: la pelle appare più fragile e più suscettibile a rossori, lesioni e segni sottili;
- perdita di compattezza: la pelle comincia a perdere elasticità e intravedi i contorni del viso con meno definizione;
- rughe di espressione: contorno occhi, fronte, labbra cominciano a presentare linee sottili, dovute alla carenza di elastina e collagene e alla nostra personale mimica facciale;
- macchie: il viso è il primo indiziato, vittima di bagni di sole sfrenati, routine quotidiane senza spf o problemi ormonali che lasciano il segno;
- borse e occhiaie: la zona perioculare è la prima a mostrare il conto. Le prime rughe contorno occhi possono apparire molto presto non solo per una perdita di tonicità fisiologica ma per mancanza di idratazione e per abitudini sbagliate protratte nel tempo.
Non disperare, hai a disposizione tanti alleati nel reparto cosmesi per risollevare le sorti di questo processo e aiutarti a vederti sempre al top.
Le Migliori Creme per le Prime Rughe: Cosa cercare nei prodotti
Se è vero che non puoi sottrarti al tempo che passa è anche vero che puoi fare tanto per rallentare le prime rughe sul viso: il fisiologico processo di invecchiamento cutaneo è graduale e piccoli cambiamenti quotidiani possono davvero fare la differenza e preservare la tua bellezza a lungo. Stile di vita, trattamenti anti-età e ingredienti adatti al tuo tipo di pelle possono aiutarti a rimpolpare segni che stanno nascendo, spianare rughe del viso profonde ed combattere inestetismi come le rughe sotto gli occhi o le zampe di gallina. Hai a disposizione molti attivi performanti:
- attivi antiossidanti: i più indicati per le pelli giovani, combattono prevenendo i radicali liberi in eccesso che favoriscono la comparsa di rughe e cedimenti (vitamina C, resveratrolo, tè verde, astaxantina, coenzima q10 e acido alfa lipoico);
- retinolo e bakuchiol: svolgono un'importante azione antiage riducendo i segni dell'invecchiamento già presenti, la comparsa di linee sottili e migliorando la texture cutanea. Stimolano il turnover cellulare e la produzione di collagene, mantenendo la pelle elastica e tonica;
- niacinamide e bava di lumaca: svolgono un'azione globale antiossidante, anti-age e illuminante. Sono generalmente tollerate anche dalle pelli più sensibili e favoriscono l'omogeneità dell’incarnato e donano nuova luce alla pelle spenta e ingrigita;
- acido ialuronico e umettanti: fanno parte di questa categoria tutti quegli ingredienti che combattono la perdita di acqua transepidermica, come glicerina, pantenolo, avena, germe di grano e urea. Trattengono acqua negli strati superficiali della pelle e donano quell'effetto rimpolpato che svanisce con il passare del tempo;
- attivi emollienti: a differenza dei cugini umettanti, questi creano una barriera con il mondo esterno e aumentano l'idratazione per un effetto pelle protetta e levigata. Tra gli attivi emollienti troviamo burro di karitè, olio di mandorle dolci, olio di germe di grano, vitamina E, ceramidi e squalano.
- SPF: è l'antirughe più importante, quello che protegge la pelle dall'attacco costante dei raggi UV. Il fotoinvecchiamento è tra le cause delle prime rughe, non sottovalutarlo!
Creme contorno occhi per le prime rughe
La zona del contorno occhi può mostrare presto i segni dell'invecchiamento. Se le immancabili borse, occhiaie e zampe di gallina non svaniscono dopo una nottata di sonno, facendoti apparire sempre stanca, corri presto ai ripari.
Le rughe del contorno occhi sono molto comuni e possono comparire già tra i 20 e i 30 anni: questo perchè la pelle in questa zona è differente. È estremamente sottile, con poche ghiandole sebacee e sudoripare e un film idrolipidico esiguo. Inoltre, è meno ricca di collagene, con una microcircolazione sanguigna e linfatica più lenta. A questo si aggiungono migliaia di micro-espressioni al giorno (sorrisi, sbadigli, strizzatine d’occhio, scrolli, ore davanti ad uno schermo), e il risultato è un’area del viso con la pelle in costante movimento, molto sottile, sensibile e vulnerabile.
Ecco perché è fondamentale usare una crema contorno occhi formulata ad hoc: ha una texture non troppo pesante, con ingredienti delicati ma efficaci per proteggere, idratare e mantenere la pelle della zona perioculare più elastica. È importante, infatti, stimolare e mantenere il benessere dei tessuti di questa zona andando ad intervenire con principi attivi adeguati ma anche con una gestualità mirata nell'applicazione. Bisognerebbe cominciare a utilizzare una crema contorno occhi intorno ai 25 anni e non smettere mai, cambiando formule e ingredienti. Formule antiossidanti, drenanti e idratanti, andranno a integrarsi ad attivi rimpolpanti e botox-like, come peptidi o cellule staminali. Scegli sempre un prodotto specifico, la crema viso non è adatta a quest'area delicata.
Quando iniziare ad applicare la Crema Anti rughe
Non esiste un'età precisa in cui iniziare a inserire la crema anti rughe nella propria routine giornaliera: la prevenzione delle rughe è sicuramente l'arma più efficace per impedire un invecchiamento incontrollato. La nostra personalissima quota di collagene ed elastina è definita dalla genetica e cala progressivamente già a partire dai 25 anni.
Il trattamento antietà è quindi un trattamento preventivo, che nasce per contenere i danni di un processo naturalissimo. Intorno ai 30 anni si può passare da attivi antiossidanti a ingredienti rimpolpanti e maggiormente idratanti, prediligendo le formule più adatte al proprio tipo di pelle.
Man mano che ci si avvicina ai 40 ci si orienterà su formule che mirano a preservare elasticità e tonicità, con ingredienti botox like e pool di attivi leviganti. Con la maturità, invece, si può virare verso formule più ricche, per contrastare la secchezza data dai cambiamenti ormonali e il rilassamento cutaneo.
Eccoti qualche consiglio cosmetico per scegliere consapevolmente il prodotto più adatto a te:
- La Roche-Posay Hyalu B5 Siero Viso: siero viso best seller che combina acido ialuronico e vitamina B5, due molecole dermocosmetiche selezionate per agire sulle prime rughe sottili rinforzando la barriera della pelle. Per idratare e rimpolpare la pelle, siero e trattamento viso correttivo possono essere utilizzati dai 25 anni in su.
- La Roche Posay Hyalu B5 Crema: trattamento perfetto in abbinamento al siero, svolge un'azione correttiva antirughe. Rimpolpa, idrata e leviga la pelle che presenta i segni dell’invecchiamento cutaneo. Grazie alla presenza di due tipologie di acido ialuronico e della vitamina B5,il viso appare rivitalizzato, rigenerato e le rughe saranno ridotte.
- Eucerin Hyaluron Filler Eye SPF 15: contorno occhi con una formula avanzata che agisce in profondità, per il trattamento delle rughe della zona perioculare. Agisce efficacemente contro i primi segni di invecchiamento come le "zampe di gallina" e il filtro spf preserva da ombre da iperpigmentazione.
Come Aumentare l'efficacia delle Creme contro le Prime Rughe
Non esistono formule magiche per fermare il tempo ma l'evidenza scientifica ci dice che l'invecchiamento di tipo intrinseco, ossia quello scritto nel nostro Dna, contro cui poco possiamo fare, si va sempre a sommare all'invecchiamento estrinseco.
Questo è il tipo di invecchiamento su cui possiamo agire maggiormente, è causato da fattori esterni come l'esposizione ai raggi ultravioletti del sole, il fumo, l'inquinamento, la dieta e lo stress. L'invecchiamento estrinseco può accelerare e aggravare i segni dell'invecchiamento intrinseco e provocare rughe anche in volti giovani.
Se l'invecchiamento della pelle comincia prestissimo, quello che noi possiamo fare per aumentare l'efficacia delle nostre preziose creme e i magici sieri anti età è:
- Seguire una beauty routine giornaliera: curare la pelle con costanza per mantenerla elastica e idratata, grazie ad attivi adeguati all'età e alla condizione della propria pelle;
- No al sole incontrollato, sì alla protezione solare quotidiana: proteggere la pelle dall'azione nociva dei raggi UV con spf durante tutto l'anno, non solo al mare o in piscina;
- No a fumo, alcool e stress: abbracciare una vita più sana ed equilibrata e uno stile di vita attivo e bilanciato è un grande dono protettivo che facciamo ai noi stessi del futuro;
- Alimentazione varia, ricca di antiossidanti e di alimenti freschi: combattere l'invecchiamento coinvolge tutto l'organismo e parte da tavola, andando a tagliare zuccheri, alimenti raffinati e processati, abbracciando uno stile alimentare più naturale. Sappiamo infatti che questi cibi favoriscono il processo di glicazione, che porta a pelle spenta, meno tonica ed elastica.
Non vogliamo prevenire l’inevitabile, ma rallentarlo con stile. Iniziare presto a prendersi cura di sé sarà allora la nostra personalissima pozione magica per combattere rughe dai nomi strani e inquietanti, come zampe di gallina, rughe della marionetta, codice a barre e linee glabellari.
Fonti consultate:
- Precedence Research. (2024). “Anti-aging Market Size: Share and Trends 2024 to 2034”.
https://www.PrecedenceResearch.com (consultato a dicembre 2024). - American Academy of Dermatology Association, Skin Aging and Wrinkles.
- Fasanella K. (2017). “Why We All Need to Stop Using the Term "Anti-Aging".
Allure, 13 September. https://www.allure.com/story/end-anti-aging-psa-video - Lee H, Hong Y, Kim M. (2021). “Structural and Functional Changes and Possible Molecular Mechanisms in Aged Skin”. Int J Mol Sci, 22:12489. https://doi.org/10.3390/ijms222212489
- Tran D, Townley J, Barnes T, Greive K. (2015). “An antiaging skin care system containing alpha hydroxy acids and vitamins improves the biomechanical parameters of facial skin”.
Clin Cosmet Investig Dermatol, 8:9-17. https://doi.org/10.2147/CCID.S75439 - Winn D. (2024). Lipophilic third generation retinoid. US Pat.12133907B2.
https://worldwide.espacenet.com/patent/US12133907 (consultato a dicembre 2024). - Chaudhuri RK, Bojanowski K. (2014). “Bakuchiol: a retinol-like functional compound revealed by gene expression profiling and clinically proven to have anti-aging effects”.
Int J Cosmet Sci, 36:221-230. https://doi.org/10.1111/ics.12117 - He B, Wang F and Qu L. (2023). “Role of peptide–cell surface interactions in cosmetic peptide application”. Front Pharmacol, 14:1-15. https://doi.org/10.3389/fphar.2023.1267765
- Schagen SK. (2017). “Topical Peptide Treatments with Effective Anti-Aging Results”.
Cosmetics, 4(2):16. https://doi.org/10.3390/cosmetics4020016