Vai al contenuto principale

Trattamento dell'eccesso di peso: molecole e principi attivi a confronto

26. 5. 2025 · Tempo di lettura: 7 minuti

L’eccesso di peso (o sovrappeso) è una condizione che si riferisce ad un peso superiore alla norma, mentre l’obesità è una vera e propria malattia in cui l’eccesso di massa grassa è clinicamente significativo. 

Dott.ssa Maria Virginia Carra
Dott.ssa Maria Virginia Carra
Trattamento dell'eccesso di peso: molecole e principi attivi a confronto

L’eccesso di peso e l’obesità sono condizioni che possono compromettere enormemente la qualità della vita delle persone che ne soffrono oltre a rappresentare dei rilevanti fattori di rischio per numerose patologie croniche come diabete di tipo 2, malattie cardiovascolari, tumori ecc. 

Dando uno sguardo ai numeri, sono 800 milioni le persone che nel mondo convivono con l’obesità. In Italia, questa condizione riguarda l’11,8% degli adulti, mentre il 36,1% è in sovrappeso e anche nei bambini il dato è piuttosto preoccupante: circa il 19% tra gli 8-9 anni è in sovrappeso e il 9,8% è obeso. 

Oltre a dieta, attività fisica e nei casi più gravi, chirurgia bariatrica, negli ultimi anni si è affermato l’uso di nuove terapie farmacologiche. Si tratta di principi attivi in grado di supportare la perdita di peso, sotto stretta sorveglianza medica e con prescrizione obbligatoria.  

Eccesso di peso e obesità: come valutarli correttamente

Sovrappeso e obesità sono condizioni/malattie che meritano necessariamente una diagnosi precisa eseguita da uno specialista. Solo in questo modo è possibile iniziare un eventuale percorso terapeutico allo scopo di migliorare la qualità di vita e prevenire importanti malattie croniche strettamente legate a tali condizioni. 

Un primo parametro che può essere utilizzato per la valutazione del peso è il calcolo del BMI (Body Mass Index, in italiano IMC, Indice di Massa Corporea) che permette di verificare, attraverso un semplice calcolo, se il nostro peso è nella norma.  

Il BMI permette di classificare il peso in base all’altezza e fornisce un parametro utile per valutare la necessità di intervenire. Tuttavia, occorre fare una precisazione importante: il BMI non tiene conto di tanti altri fattori, tra cui ad esempio il rapporto tra massa “magra” (ovvero priva di grasso) e massa grassa. Un “eccesso” di peso determinato da un eccesso di massa magra non rappresenta un problema per la salute, mentre una massa grassa in esubero può invece influenzare lo stato di salute dell’individuo. Per tale ragione, per determinare con precisione una condizione di sovrappeso o obesità è fondamentale la misurazione di altri parametri, come la valutazione della costituzione e del tipo morfologico del soggetto.  

Oltre alla misurazione del BMI è quindi necessaria una visita medica, per una valutazione approfondita e precisa che confermi una situazione di eccesso di peso o obesità. 

Indice di Massa Corporea (BMI): come calcolarlo e cosa ci dice

Come si calcola il BMI? Dividendo il proprio peso corporeo, espresso in chilogrammi, per il quadrato dell’altezza in metri (kg/m²). 

Il calcolo dell'Indice di Massa Corporea non può essere utilizzato per bambini e ragazzi di età inferiore ai 18 anni dove invece è necessario ricorrere alle curve di crescita. 

Secondo l’OMS, i valori sono così classificati: 

BMI 

CONDIZIONE 

18.5-24.9 

normopeso 

25 – 29.9 

Sovrappeso 

30 – 34.9 

Obesità di I grado 

35 – 39.9 

Obesità di II grado 

≥ 40 

Obesità grave 

 
 

Questi valori, pur essendo utili, vanno interpretati nel contesto della composizione corporea e dello stato clinico generale della persona. 

Farmaci e Trattamenti per dimagrire, per l’eccesso di Peso e per Obesità: ecco i principi attivi

Quando dieta ed esercizio fisico non sono sufficienti per raggiungere e mantenere un peso adeguato e sano, possono essere prescritti dal medico alcuni farmaci utili per la gestione cronica del peso. Questi farmaci NON sono quindi indicati per migliorare l’aspetto estetico di una persona ma sono esclusivamente indirizzati a soggetti con obesità o eccesso di peso con complicanze associate o con fattori di rischio per altre patologie. 

Semaglutide: cos’è, come funziona, come farne uso

La Semaglutide è un analogo sintetico del peptide-1-simil-glucagone (GLP-1), una molecola rilasciata a livello intestinale coinvolto nella regolazione dell’appetito e della glicemia. Fino a poco tempo fa questo principio attivo era utilizzato solo per il trattamento del diabete di tipo 2. Oggi invece è presente in commercio come farmaco per il controllo del peso corporeo in pazienti obesi (BMI ≥ 30 kg/m2 ) o in sovrappeso (IMC ≥ 27 kg/m2 con alter patologie associate come ipertensione, diabete mellito di tipo 2, dislipidemia, apnea ostruttiva del sonno o malattia cardiovascolare).  

Somministrato per via sottocutanea una volta a settimana, ha dimostrato di portare a una significativa riduzione del peso corporeo. In Italia, è disponibile solo su prescrizione e con indicazioni specifiche dettate dall’AIFA.  

Il farmaco a base di semaglutide si trova sotto forma di siringhe pre-riempite da somministrare per via sottocutanea. Il dosaggio, modi e tempi di somministrazione sono decisi dal medico in base alle necessità del paziente

Liraglutide: cos’è, come funziona, come farne uso

Anche Liraglutide è un agonista del recettore GLP-1, già utilizzato nel trattamento del diabete per la sua azione ipoglicemizzante. I meccanismi d’azione includono la riduzione della fame, l’aumento del senso di sazietà e un rallentamento dello svuotamento gastrico. Questo farmaco è somministrato per via sottocutanea tramite siringhe pre-riempite pronte all’uso. Come per il semaglutide, lo schema posologico viene stabilito dal medico in base alle esigenze individuali del paziente. 

Altri trattamenti per l’eccesso di peso e l’obesità

Oltre ai farmaci citati, esistono altre opzioni terapeutiche, tra cui: 

  • Inibitori dell’assorbimento dei grassi come l’Orlistat. Questo farmaco è disponibile in diverse forme farmaceutiche orali (es. capsule, compresse masticabili ecc.). Alcuni farmaci a base di orlistat non richiedono ricetta medica (SOP) tuttavia sono farmaci e come tali vanno considerati; prima del loro utilizzo è sempre bene chiedere il parere del proprio medico di fiducia. Inoltre, è importante sottolineare che al trattamento con farmaci a base di Orlistat devono sempre essere associati una dieta ipocalorica ed esercizio fisico. 
  • Farmaci combinati (es. Naltrexone + Bupropione), anche se meno utilizzati. I medicinali a base di questi principi attivi in associazione agiscono su aree del cervello che regolano l’assunzione di cibo e la sensazione di piacere associata al consumo di cibo. Il risultato è una riduzione dell’appetito e quindi della quantità di cibo ingerito con concomitante dispendio energetico. Anche per questi farmaci è essenziale associare dieta ipocalorica ed esercizio fisico. 

Tutte queste terapie hanno indicazioni, posologie e profili di sicurezza diversi, che vanno sempre valutati con un medico specialista

Rischi, controindicazioni e specifiche per l’utilizzo dei farmaci per l’eccesso di peso e l’obesità

I farmaci per il controllo del peso possono comportare effetti collaterali, come nausea, diarrea, stitichezza, cefalea o, in rari casi, pancreatite, calcoli biliari, reazioni allergiche, ostruzione intestinale ecc. Non sono indicati per donne in gravidanza, persone con disturbi alimentari o patologie endocrino-metaboliche.  

Prima dell’inizio di qualsiasi terapia farmacologica per il peso è fondamentale una valutazione medica individuale. Ogni trattamento deve essere parte di un programma integrato di cura. 

Trattamenti per l’eccesso di Peso e l’obesità: chiedi agli esperti

Quando si parla di trattamenti farmacologici per l’eccesso di peso, è fondamentale rivolgersi sempre a professionisti sanitari qualificati.  

Solo il medico può valutare l’idoneità di un trattamento in base alla storia clinica del paziente, prescrivere i farmaci appropriati e monitorare gli effetti nel tempo.  

Anche il farmacista può avere un ruolo importante nel fornire informazioni corrette su modalità di assunzione, interazioni ed eventuali effetti collaterali. La gestione dell’obesità è un percorso complesso che richiede accompagnamento medico, supporto nutrizionale e impegno personale. 


Articoli correlati a Trattamento dell'eccesso di peso: molecole e principi attivi a confronto

Informazioni sull'autore
Dott.ssa Maria Virginia Carra
Dott.ssa Maria Virginia Carra
Mi laureo nel 2010 in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche all’Università degli Studi di Parma, successivamente continuo i miei studi con un Master alla Business School del Sole24Ore in Management del settore sanità, Pharma e Biomed. Dopo aver lavorato per circa 5 anni nel mondo della comunicazione e PR in ambito scientifico, prima in agenzia poi in azienda, intraprendo un nuovo percorso professionale in farmacia. Da allora, indosso il camice e continuo a coltivare la mia passione per la comunicazione, il mondo dell’healthcare e dell’integrazione alimentare.
Leggi di più
Informazioni sull'autore
Dott.ssa Maria Virginia Carra
Dott.ssa Maria Virginia Carra
Mi laureo nel 2010 in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche all’Università degli Studi di Parma, successivamente continuo i miei studi con un Master alla Business School del Sole24Ore in Management del...
Leggi di più