Vai al contenuto principale

Alternative al latte: le migliori per chi è intollerante

4. 6. 2025 · Tempo di lettura: 8 minuti

Esistono molte alternative al latte vaccino che permettono di seguire un’alimentazione equilibrata e gustosa senza rinunce. Scegliere un sostituto del latte di origine vegetale significa prendersi cura del proprio benessere, senza sacrificare gusto e versatilità in cucina.

Dott. Biagio Flavietti
Dott. Biagio Flavietti
Alternative al latte: le migliori per chi è intollerante

L'intolleranza al lattosio è una condizione in cui l'organismo non riesce a digerire correttamente il lattosio, lo zucchero naturalmente presente nel latte e in molti latticini. I sintomi, tra cui gonfiore, dolori addominali e diarrea, pur non essendo fatali come quelli provocati da un'allergia, possono comunque invalidare fisicamente e psicologicamente la vita quotidiana delle persone colpite.

Intolleranza al latte: Le principali alternative al latte vaccino

Secondo l'Associazione Italiana Latto-Intolleranti (AILI), circa il 50% degli italiani presenta una predisposizione genetica all'intolleranza al lattosio, anche se non tutti manifestano sintomi evidenti legati a carenze o inattività dell'enzima lattasi. Fortunatamente oggi esistono metodi efficaci per bypassare questa problematica. Trovare un buon sostitutivo del latte è uno di questi: le bevande vegetali offrono soluzioni adatte a ogni gusto e necessità. Tra le principali troviamo soia, avena, mandorla, riso e altre opzioni più esotiche e nutrienti.

Nota bene: per comodità, utilizziamo il termine "latte vegetale" per riferirci a bevande a base di soia, avena, mandorla, riso e altri ingredienti vegetali. Tuttavia, secondo la normativa vigente a livello europeo, con il termine "latte" si intende un prodotto di origine animale. Pertanto, sarebbe più appropriato parlare di "bevande vegetali"

Latte di soia: Nutrienti e Vantaggi

Il latte di soia è probabilmente la più nota tra le alternative al latte vaccino. Ha un profilo nutrizionale molto interessante, grazie al suo elevato contenuto proteico che lo rende perfetto anche per chi segue un'alimentazione vegana o ha bisogno di mantenere un buon apporto di proteine. È spesso arricchito con calcio e vitamine del gruppo B, e si presta bene a molteplici usi: può essere bevuto a colazione, usato per cucinare o anche aggiunto al caffè.

Nutriente Quantità per 100 ml
Energia 33 kcal
Proteine 2,9 g
Lipidi 1,9 g
Carboidrati 0,8 g
Zuccheri 0,8 g
Calcio 13 mg
Potassio 120 mg
Sodio 32 mg

Fonte: CREA

  • Ricco di proteine vegetali, è l'alternativa al latte più equilibrata dal punto di vista nutrizionale.
  • Ottimo anche per chi segue una dieta vegana o ha bisogno di un apporto proteico regolare.

Latte di avena: Benefici

Il latte di avena è particolarmente amato per il suo gusto naturalmente dolce e la consistenza cremosa, che lo rende molto simile al latte vaccino. È una delle alternative più apprezzate nel caffè o nel cappuccino perché schiuma bene e non copre l’aroma del caffè. Inoltre, è ricco di fibre solubili, utili per la digestione e la salute intestinale, ed è ben tollerato anche da chi ha un intestino sensibile.

Nutriente Quantità per 100 ml
Energia 47 kcal
Proteine 0,3 g
Lipidi 1,5 g
Carboidrati 8,0 g
Zuccheri 5,0 g
Calcio 120 mg
Sodio 40 mg

Fonte: CREA

  • Leggero e digeribile, ha un gusto naturalmente dolce e una consistenza simile al latte vaccino.
  • Ideale per colazioni e caffè, molto amato anche dai bambini.

Latte di mandorla: Poche Calorie e Tanto sapore

Il latte di mandorla si distingue per il suo gusto intenso e piacevole, che lo rende perfetto per la preparazione di dolci, frullati o da gustare fresco. È una bevanda indicata anche per chi segue una dieta ipocalorica, a patto che non vi siano zuccheri aggiunti al suo interno. Tuttavia, chi è allergico alla frutta a guscio deve prestare attenzione e scegliere alternative più sicure.

Nutriente Quantità per 100 ml
Energia 55,4 kcal
Proteine 1,7 g
Lipidi 3,4 g
Carboidrati 4,6 g
Zuccheri 4,5 g
Calcio 131 mg
Fosforo 75,2 mg
Magnesio 62,05 mg
Potassio 46,03 mg
Sodio 6,6 mg

Fonte: CREA

  • Da evitare in caso di allergia alla frutta a guscio.

Latte di riso: Alta digeribilità

Chi cerca una bevanda vegetale molto leggera e ben tollerata anche da chi ha problemi digestivi o soffre di sindrome del colon irritabile, può optare per il latte di riso. È naturalmente dolce e ha una consistenza fluida, il che lo rende perfetto per essere consumato da solo o utilizzato in ricette leggere. Tuttavia, ha un contenuto proteico molto basso, quindi è bene integrarlo con altre fonti proteiche.

Nutriente Quantità per 100 ml
Energia 47 kcal
Proteine 0,1 g
Lipidi 1,0 g
Carboidrati 9,2 g
Zuccheri 5,0 g
Calcio 120 mg
Sodio 40 mg

Fonte: CREA

  • Altamente digeribile e indicato per stomaci sensibili.
  • Povero di proteine: è consigliabile abbinarlo ad altre fonti proteiche.

Meglio il latte di riso o avena?

Dal punto di vista prettamente nutrizionale, il latte di avena è più completo: ricco di fibre solubili (beta-glucani) e con un indice glicemico moderato e una consistenza cremosa. Il latte di riso, invece, è la bevanda vegetale più digeribile e adatta a chi ha lo stomaco sensibile, ma è povero di proteine e fibre e ha un indice glicemico elevato.

Miglior latte vegetale senza zucchero: nocciola, cocco, anacardi

Oltre alle alternative più conosciute e presenti sugli scaffali di un po' tutti i supermercati, esistono altre bevande vegetali meno comuni ma altrettanto interessanti sia per il gusto che per le proprietà nutrizionali. Il latte di nocciola ha un sapore ricco e tostato, perfetto per chi ama i gusti più intensi. Il latte di cocco, invece, è più grasso e aromatico, ed è ideale per la realizzazione di moltissime ricette esotiche e dolci. Il latte di anacardi è tra i più cremosi, con una consistenza che si presta benissimo alla preparazione di creme e vellutate.

Nutriente Latte di Nocciola Latte di Cocco Latte di Anacardi
Energia (kcal) 29 20 39
Grassi (g) 1,6 0,8 3,2
Grassi saturi (g) 0,2 0,8 0,8
Carboidrati (g) 3,2 2,7 1,3
Zuccheri (g) 3,2 1,9 0,5
Proteine (g) 0,4 0,1 1,3
Fibre (g) 0,3 0,1 0,5
Calcio (mg) 125 18 17
Potassio (mg) - 220 40
Sodio (mg) 140 13 100

Fonte: CREA

Qual è il latte vegetale più simile a quello vaccino?

Bisogna scegliere bevande vegetali in base all'utilizzo quotidiano e alla propria necessità di gusto, consistenza e apporto nutrizionale. Il latte di avena è tra i più simili per sapore e cremosità al latte vaccino, mentre quello di soia si distingue per l’equilibrio tra proteine e calorie.

Sostituti del latte in cucina: quale scegliere per ogni uso?

Sostituire il latte può essere un problema non solo per la colazione, ma anche per la preparazioni di moltissime ricette dolci e salate. Per questo motivo, è meglio scegliere le bevande vegetali in base al loro utilizzo finale:

  • Per dolci e torte: bevande vegetali a base di avena, riso e mandorla sono le scelte migliori per dolcezza e leggerezza.
  • Per il caffè o cappuccino: latte di avena e soia schiumano bene e non alterano il gusto del caffè.
  • Per ricette salate: besciamelle, vellutate e purè vengono bene con latte di soia o di anacardi.

Dove acquistare le alternative al latte?

Le alternative al latte vaccino sono disponibili in tantissimi supermercati, ma molto spesso anche in farmacia e parafarmacia. Per chi non vuole rinunciare al gusto offerto dal latte di mucca, sono disponibili delle soluzioni specifiche da assumere in prossimità del pasto. 

Una delle opzioni più efficaci è l'utilizzo di integratori a base di enzima lattasi, che aiutano a digerire il lattosio presente nei latticini. Ad esempio, Yamamoto R Lattasi 30Cps è un integratore che migliora la digestione del lattosio nei soggetti che lo mal digeriscono. Un'altra valida alternativa è Zymerex Intolleranze Lattosio 15.000, che contiene enzima lattasi puro per facilitare la digestione del lattosio.

Gestire l'intolleranza al lattosio è possibile grazie a una combinazione di integratori specifici, bevande vegetali e probiotici. Grazie alla consulenza di un medico o di un nutrizionista è possibile individuare le soluzioni più adatte alle proprie esigenze.

Fonti bibliografiche:

Regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2013

Tabelle CREA per i valori nutrizionali delle diverse bevande vegetali

Domande frequenti

Cosa è meglio bere a colazione se non si tollera il latte?
Qual è il latte vegetale migliore per la dieta?
Quale bevanda vegetale è più simile al latte?
Qual è il migliore latte vegetale per chi fa sport?
Qual è il miglior latte vegetale per bambini?
Il latte di capra può essere un'alternativa per gli intolleranti al lattosio?
Si può sostituire a livello nutrizionale il latte vaccino con il kefir?

Articoli correlati a Alternative al latte: le migliori per chi è intollerante

Informazioni sull'autore
Dott. Biagio Flavietti
Dott. Biagio Flavietti
Dopo aver conseguito una laurea in Farmacia presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e successivamente una seconda laurea specialistica in Scienze della Nutrizione Umana, presso la medesima facoltà, ho lavorato in diverse farmacie del territorio. Qui ho avuto modo di ampliare la mia conoscenza sull’utilizzo e la vendita di farmaci e integratori e ho toccato con mano le esigenze delle persone. A partire dal 2017 ho fondato una pagina di divulgazione scientifica (Farmabook) che mi ha permesso di inserirmi nel mondo della comunicazione Healthcare. Ho ottenuto diversi brevetti come Social Media Manager e conseguito un Master in Sostenibilità ambientale e prodotti biologici. A partire dal 2020 lavoro in Dr. Max, come Web Content Editor. In questo modo ho fatto convergere la mia passione per la divulgazione con una professione che ad oggi risulta importantissima per aziende farmaceutiche e siti di e-commerce.
Leggi di più
Informazioni sull'autore
Dott. Biagio Flavietti
Dott. Biagio Flavietti
Dopo aver conseguito una laurea in Farmacia presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e successivamente una seconda laurea specialistica in Scienze della Nutrizione Umana, presso la medesima facoltà,...
Leggi di più