Pori Dilatati: scopri il trattamento giusto per migliorare la tua pelle
Ti guardi allo specchio e la tua pelle ha la texture di una pallina da golf? non disperare, sono solo pori dilatati.
Quei piccoli orifizi che tanto odiamo, in realtà non hanno alcuna rilevanza patologica ma sono un inestetismo molto diffuso e democratico, che colpisce indistintamente uomini e donne.

Indice dei contenuti
Cosa sono i Pori dilatati?
I pori dilatati sono delle lievi rientranze della superficie cutanea contenenti sebo e impurità. È importante normalizzare l'aspetto imperfetto della propria pelle e discostarsi da standard estetici inarrivabili e innaturali che vengono continuamente proposti dai social, partendo da un concetto molto semplice: la pelle di ognuno di noi ha una texture e tutti hanno i pori che non sono invisibili ma sono importanti per la traspirazione cutanea. Sono costituiti dal follicolo pilifero e da ghiandole sebacee che rilasciano il sebo che va a raccogliersi nel poro. Gli osti sebacei e sudoripari possono però produrre una quantità eccessiva di impurità, che va a depositarsi nei pori, provocandone la dilatazione.
Pori dilatati: in quale parte del corpo è più frequente?
I pori dilatati si riscontrano maggiormente sul viso, in particolar modo nelle zone a maggiore tendenza sebacea, come la zona T che comprende:
- fronte
- naso
- mento
Non esiste però una mappa precisa, i pori dilatati possono comparire anche sulle guance o su altre zone del corpo in cui il sebo si deposita più facilmente. È importante ricordare che la presenza dei pori è del tutto naturale e fisiologica ma non per questo dobbiamo starcene tranquilli ad osservarne il decorso: possiamo andare in soccorso e ridurre questo inestetismo cutaneo, quando notiamo pori ostruiti, pelle lucida e quando vediamo che questa imperfezione compromette l'uniformità e la luminosità della pelle del viso.
Perché si formano i Pori Dilatati? Le cause
Le cause dei pori dilatati sono riconducibili principalmente a tre fattori fondamentali:
- Predisposizione genetica: la genetica gioca un ruolo cruciale nella formazione dei pori dilatati. Il DNA determina non solo la dimensione naturale dei pori, ma influenza anche la quantità e la distribuzione delle ghiandole sebacee sulla pelle. Se i tuoi genitori hanno pori dilatati, è probabile che tu possa ereditare questa caratteristica. La predisposizione genetica influisce anche sulla tipologia di pelle, con alcuni individui naturalmente più inclini ad avere una pelle più spessa e una maggiore produzione di sebo.
- Età e invecchiamento cutaneo: con l'avanzare dell'età, la pelle subisce cambiamenti significativi che possono portare alla dilatazione dei pori. Questo processo è dovuto principalmente alla diminuzione della produzione di collagene ed elastina, le proteine responsabili dell'elasticità cutanea. Quando la pelle perde la sua naturale elasticità, i pori tendono ad allargarsi e diventare più evidenti, specialmente nelle zone dove la pelle è naturalmente più spessa.
- Tipologia di pelle: il tipo di pelle è un fattore determinante nella formazione dei pori dilatati. Le persone con pelle grassa o mista sono particolarmente predisposte a questo inestetismo, poiché le loro ghiandole sebacee producono una maggiore quantità di sebo. La pelle grassa tende ad avere pori più evidenti, specialmente nella zona T (fronte, naso e mento), dove la concentrazione di ghiandole sebacee è più elevata. Inoltre, una pelle più spessa presenta naturalmente pori più visibili rispetto a una pelle sottile.
Trattamenti e Prodotti utili a ridurre la dilatazione dei Pori
I pori dilatati sul viso richiedono un attacco su più fronti: per uscire vincenti da questa battaglia devi partire dalla detersione fino ad arrivare a trattamenti specifici. Eccoti una panoramica completa delle soluzioni più efficaci:
Detersione profonda
Il sebo accumulato, i residui di smog e impurità, il make up della giornata e i trattamenti con spf vanno eliminati ogni sera con una accurata pulizia. Per una detersione profonda pelle del viso con pori dilatati ti consigliamo un doppio passaggio, la cosiddetta doppia detersione:
- Prima fase: scegli un detergente oleoso come un'acqua micellare bifasica, un olio, un burro struccante o un latte morbido, per sciogliere sebo e impurità. Emulsiona con acqua tiepida ed elimina accuratamente i residui con un panno in fibre naturali o microfibra;
- Seconda fase: subito dopo è il momento del detergente purificante specifico per pelle grassa. Puoi optare per una mousse, un gel o un sapone delicato. Dopo questo passaggio vedrai una pelle libera, fresca e ossigenata, pronta a ricevere gli attivi che vorrai utilizzare;
- Tonico e siero: per la pelle acneica, con presenza di pori dilatati, punti neri e impurità bisogna agire con texture leggere e impalpabili, che coniughino efficacia e azione astringente.
Scegli un tonico a base di amamelide o acido salicilico, per ridurre progressivamente l'aspetto dei pori dilatati e prevenire le ostruzioni. Anche se non l'hai mai usato, inserirlo nella tua beauty routine ti permetterà di vedere già dopo poche applicazioni una pelle più liscia e compatta. Il tonico Vichy Normaderm ha una consistenza acquosa che non unge e non appiccica. È ideale per contrastare le imperfezioni delle pelli impure come pori ostruiti, lucidità, rossori e pori dilatati. Applicalo su un batuffolo di cotone appena dopo il lavaggio, lascia asciugare qualche secondo e procedi con il siero.
Il siero, poi, avrà il compito di levigare, purificare e migliorare la texture cutanea.
Prova il siero Effaclar Ultra Concentrato di La Roche Posay: svolge una duplice azione esfoliante e lenitiva per attenuare le imperfezioni della pelle e donare uniformità all’incarnato. Grazie all’azione di un complesso di 3 acidi esfolianti, stimola il rinnovamento cellulare, riduce le macchie e restringe i pori. Inoltre, la presenza della Niacinamide favorisce un’azione lenitiva migliorando l’aspetto della pelle, i rossori e le discromie.
Le Migliori Creme per Pori Dilatati
Non sai come eliminare i pori dilatati? non possiamo darti una gomma magica che li cancelli ma solo consigli preziosi per una beauty routine quotidiana che ti regali un incarnato compatto, liscio e luminoso.
I tuoi migliori amici devono essere uno o più attivi in combinazione tra: niacinamide, acido salicilico, zinco e retinoidi.
La niacinamide, infatti, migliora la texture della pelle grassa e calma le infiammazioni, agisce efficacemente sulla visibilità dei pori dilatati, migliora il tono della pelle e attenua le linee di espressione sottili, il tutto mentre rafforza la barriera cutanea e protegge dai danni ambientali.
L'acido salicilico, riesce a penetrare nei pori della pelle, sciogliendo sebo e cellule morte. L'azione cheratolitica aiuta a rimuovere lo strato superficiale della pelle e favorisce il ricambio cellulare.
Lo zinco svolge un'azione astringente e antinfiammatoria, perfetta per lenire, tenere a bada i rossori e controllare lo stato infiammatorio tipico della pelle grassa con pori dilatati.
Per migliorare la grana della pelle opta per prodotti che contengano più attivi, per un'azione combinata multibersaglio:
- Effaclar Mat di La Roche Posay idrata e mantiene un'azione sebo-regolatrice con una texture adatta per pelli grasse. Grazie alla sua azione mirata opacizza la pelle, restringe i pori e migliora l’aspetto della pelle. Con un utilizzo costante vedrai la pelle visibilmente più morbida, dall’aspetto più sano e con un incarnato più uniforme. Ideale come base make-up e adatto per le pelli di adulti e adolescenti.
Se invece la tua pelle è asfittica, con un un colorito spento e opaco, una grana irregolare e una sensazione di pelle che tira, unita a pori dilatati e desquamazione allora scegli un trattamento in siero o in gel come:
- SVR Sebiaclear Ampoule Flash Concentrato: è un concentrato anti-imperfezioni e anti-arrossamenti formulato per la pelle sensibile, ideale per chi cerca un trattamento rapido contro imperfezioni, punti neri, rossori e pori dilatati. Formulato per pelli sensibili, lenisce e riequilibra la barriera cutanea senza appesantirla donando una pelle lenita e levigata in poco tempo. Al suo interno Niacinamide, Acido Azelaico, Salicilico e Zinco, un quartetto vincente per una pelle luminosa.
Trattamenti esfolianti e purificanti per i pori dilatati
Se vuoi tornare a far risplendere la tua pelle lucida e l'incarnato spento puoi aggiungere alla tua routine di bellezza un gommage o un esfoliante adatto al tuo tipo di pelle. Non tutti i trattamenti purificanti sono uguali, puoi scegliere tra:
- Esfolianti chimici: gli alfa idrossiacidi e i beta idrossiacidi (AHA e BHA) sono ingredienti che migliorano nell'immediato l'aspetto della tua pelle e promuovono una rigenerazione cellulare eliminando cellule morte, impurità, sebo in eccesso, contrastando anche la visibilità di rughe e segni post acneici. Se cerchi una pulizia profonda, ti consigliamo Lierac Acido Salicilico Puro 100 ml che va ad agire globalmente su tutti i tipi di imperfezioni (cellule morte, punti neri, pori dilatati, pelle lucida). Purifica, assorbe il sebo in eccesso, restringe i pori e leviga la grana della pelle.
- Retinolo: utile in caso di rughe, macchie, acne e produzione di sebo alterata. Ha un'azione rigenerante, levigante, anti invecchiamento e tratta l'acne lieve. Inoltre, migliora la grana della pelle e stimola il rinnovamento epidermico. Rende la pelle più luminosa e i pori meno evidenti. Aumentando il ricambio cellulare e riducendo il contenuto di sebo e batteri va a prevenire la dilatazione dei pori e dona una texture cutanea più uniforme.
- Maschere purificanti per il controllo del sebo: hanno un'azione sebo assorbente e purificante. Contengono attivi come argilla, carbone attivo o acido salicilico per pulire i pori e ridurre la pelle lucida.
- Scrub o gommage: svolgono un'azione levigante di tipo meccanico, con microgranuli e texture più spesse, sono particolarmente indicate per pelli giovani o ispessite. Rimuovono impurità superficiali, punti neri e cellule morte e donano subito un aspetto limpido e purificato.
Trattamenti Estetici per Pori Dilatati
Il dermatologo può aiutarti a trovare la soluzione professionale più efficace per ritrovare la tua pelle da sogno. In caso di pori dilatati i trattamenti che vengono consigliati sono:
- Peeling chimici: rimuovono le cellule morte, stimolano il rinnovamento cellulare utilizzando acidi come l'acido glicolico, mandelico, salicilico o fitico per esfoliare la pelle in profondità e stimolare la produzione di collagene ed elastina.
- Laser e radiofrequenza per il restringimento dei pori: questi trattamenti aiutano a esfoliare la pelle, ad aumentare il ricambio cellulare e stimolare la produzione di nuove cellule, contribuendo così a rassodare la pelle e a ridurre le dimensioni dei pori, la visibilità delle macchie e gli ispessimenti. Ultrasuoni e radiofrequenza rimuovono le impurità e stimolano i tessuti, contribuendo a una pelle più compatta e uniforme.
- Microneedling: sono dei piccoli aghi che stimolano la produzione di collagene. Promuovono una reazione di riparazione tissutale, utile per ritrovare compattezza per la pelle del viso con pori dilatati, rughe profonde o superficiali o cicatrici post acneiche.
Siamo così abituati a vedere pelli perfette sui social che i pori dilatati ci sembrano un male da affrontare a spada tratta, un problema da combattere. Eppure queste piccole imperfezioni parlano di noi e possono essere curate con trattamenti costanti o camuffate con un buon primer viso. Ciò che conta davvero è ricordare che nessuna pelle è perfetta e va bene così.
Bibliografia:
- Dong J, Lanoue J, Goldenberg G. Enlarged facial pores: an update on treatments. Cutis. 2016 Jul;98(1):33-6. PMID: 27529707.
- Lee SJ, Seok J, Jeong SY, Park KY, Li K, Seo SJ. Facial Pores: Definition, Causes, and Treatment Options. Dermatol Surg. 2016 Mar;42(3):277-85. doi: 10.1097/DSS.0000000000000657. PMID: 26918966.
- Parvar SY, Amani M, Shafiei M, Rastaghi F, Hosseini SA, Ahramiyanpour N. "The efficacy and adverse effects of treatment options for facial pores: A review article". J Cosmet Dermatol. 2023 Mar;22(3):763-775. doi: 10.1111/jocd.15502. Epub 2022 Nov 28. PMID: 36440737.
- https://www.nature.com/articles/d42473-023-00433-w
- https://www.mdedge.com/cutis/article/110032/acne/enlarged-facial-pores-update-treatments
- Dermatology Research and Practice, febbraio 2015, pubblicazione online Journal of the German Society of Dermatology, luglio 2012, pagine 488-491. The Journal of Clinical and Aesthetic Dermatology, gennaio 2012, pagine 32-40
- U. Borellini, Manuale di Cosmetologia, Dalla dermocosmesi funzionale alla cosmeceutica, Edizioni Edra 2018.
- Hawker Yvonne, Make-up Designory's Beauty Make up, Burbank California 2010