Tutti gli Usi, i Benefici e le controindicazioni dell’Argilla

8. 4. 2025 · Tempo di lettura: 9 minuti

L'argilla è un ingrediente naturale, versatile e benefico, amico della bellezza e del benessere della pelle

Dott.ssa Annalisa Lepore
Dott.ssa Annalisa Lepore
Tutti gli Usi, i Benefici e le controindicazioni dell’Argilla

Il suo utilizzo è antichissimo: i vari tipi di argille erano già conosciuti e utilizzati da Assiri, Babilonesi, Egizi ma anche da Greci e Romani che le impiegavano in particolar modo per favorire la cicatrizzazione delle ferite. L'utilizzo cosmetico vero e proprio, prezioso per la salute della pelle, deve le sue proprietà ai tanti elementi da cui è composta l'argilla. In realtà l'argilla non è figlia unica ma esistono tanti tipi di argille che derivano da depositi sedimentari e dall'erosione di rocce: sono formate da elementi come silicati di alluminio e minerali che, in base alla percentuale, conferiscono particolari proprietà e colorazioni, rendendole dei composti adatti a molti scopi.

Tutti i tipi di Argilla 

Le argille vengono usate per il loro potere purificante, assorbente e delicatamente esfoliante. Tra le tante proprietà dell'argilla c'è quella di apportare minerali preziosi alla nostra pelle come calcio, magnesio, potassio e ferro. Inoltre, il potere antiossidante, cicatrizzante e rigenerante di questo materiale naturale, lo rendono un ingrediente cosmetico di eccellenza, a basso costo, di facile reperibilità e lunghissima conservazione.

Le tipologie di Argilla più diffuse sono l'argilla verde, quella bianca e quella rossa, con virtù e benefici per la pelle diversi tra loro.

  • Argilla bianca: è il tipo di argilla più delicata. È generalmente consigliata per chi ha la pelle secca. Ha proprietà lenitive, antisettiche e remineralizzanti e per questo è utilizzata spesso per la cura di pelli sensibili.
  • Argilla rossa: il particolare colore è dato dalla presenza di ossidi di ferro. È l'argilla indicata per pelli sensibili, con problemi di dermatite, arrossamenti e manifestazioni di discomfort perché vanta un'azione antinfiammatoria.
  • Argilla gialla: contiene ferro e rame, ha un'azione rinfrescante e si trova generalmente miscelata a quella rossa per essere utilizzata per la cura del corpo.
  • Argilla grigia: adatta a tutti i tipi di pelle, contiene una dose elevata di silicio con potere decongestionante, antiossidante e rigenerante.
  • Argilla verde: la più famosa, ha un potere assorbente molto elevato ed è quella più indicata per le pelli impure. La sua struttura fisica particolarmente porosa e a lamelle le permette di attirare il sebo e assorbirlo, è ideale per trattare pelli grasse e acneiche ma anche per realizzare impacchi per il corpo per la riduzione di infiammazioni locali e gonfiori. Le sue proprietà principali sono quelle dermopurificanti, detossinanti, astringenti, remineralizzanti, deodoranti, leggermente esfolianti e antibatteriche.

Argilla Verde: proprietà e benefici

L'argilla verde è una sostanza minerale che può essere considerata una vera e propria miniera di proprietà che la rendono adatta a scopi esterni e interni.

Le proprietà benefiche dell'argilla verde principali sono:

  1. Disintossicante: le proprietà anti tossiche sono riferibili alla capacità dell'argilla di assorbire ed espellere le sostanze pericolose. Non a caso, secondo il parere medico, può essere utile in caso di avvelenamento.
  2. Remineralizzante: ricca in minerali e oligoelementi essenziali, aiuta la pelle a migliorare in elasticità, ridurre le irritazioni e rigenerarsi, grazie all'azione di magnesio e calcio. Il potassio, svolge, inoltre, un'azione idratante e lenitiva.
  3. Assorbente e purificante: assorbe il sebo in eccesso, le impurità e le tossine, diminuisce la visibilità dei pori dilatati, regola la produzione sebacea eliminando le cellule morte e stimolando la rigenerazione, con un'azione opacizzante e astringente.
  4. Antibatterica e cicatrizzante: l'azione antibatterica e cicatrizzante è data dalla presenza dello Zinco che è fondamentale per andare a stimolare la rigenerazione cutanea, contrastare il danno ossidativo e combattere i problemi legati alla formazione dell'acne. Inoltre, la composizione granulare porta ad una esfoliazione delicata della pelle, rimuovendo le cellule morte e promuovendo il rinnovamento cellulare.
  5. Antinfiammatoria e antidolorifica: utile nel trattamento di dolori articolari, muscolari e gonfiori, gli oligoelementi presenti nell'argilla verde ventilata aiutano a promuovere la sintesi proteica e calmare e lenire la pelle irritata o sensibile.

Uso Esterno dell’Argilla Verde: dove e come usarla? 

L'Argilla verde può essere utilizzata efficacemente per la cura della pelle, dei capelli e per arginare le infiammazioni tendinee. Per uso esterno viene mescolata con acqua fino a ottenere una pasta omogenea e applicata direttamente sulla pelle come maschera o impacco. Una volta asciutta, l’argilla può essere rimossa con acqua tiepida. Ecco i suoi utilizzi più indicati:

  • Come maschera viso per pelli impure, ti consigliamo un utilizzo settimanale. Applica e lasciala agire senza farla asciugare del tutto. Dopo 5 - 10 minuti, rimuovila con dischetti, pad in cotone o una spugnetta. L'azione lievemente esfoliante ti restituirà una pelle immediatamente più levigata, opacizzata e con minore produzione di sebo. Un vero toccasana per un momento detox riservato alla skincare da effettuare nel cambio di stagione, durante il periodo premestruale, in cui le imperfezioni impazzano sul viso senza avvisare, oppure per combattere il singolo brufoletto con un utilizzo localizzato, per far sì che sparisca in men che non si dica.
  • L'argilla verde ventilata può essere inoltre utilizzata su ferite, ustioni e arrossamenti per la sua azione cicatrizzante e lenitiva, per favorirne la guarigione. Evita l'utilizzo su ferite aperte.
  • Dentifrici sbiancanti a base di argilla: se sei alla ricerca del dentifricio sbiancante per eccellenza, sappi che esistono molti dentifrici contenenti argilla che svolgono un'azione abrasiva che aiuta ad eliminare opacità e a rimineralizzare lo smalto.
  • Se hai i capelli grassi, puoi utilizzare l'argilla verde come rimedio purificante per il cuoio capelluto sebaceo: come per il viso, ti basterà mescolare l'argilla verde finchè non apparirà liscia e senza grumi, applicarla prima dello shampoo sulla cute e lasciarla agire per 15-20 minuti. Questo impacco aiuta non solo ad assorbire il sebo in eccesso ma anche a liberarsi dai residui dei prodotti di styling che stazionano sul cuoio capelluto. Sciacqua e procedi con il tuo rituale di hair beauty, per riscoprire capelli puliti e luminosi più a lungo.
  • Tendiniti, strappi, contusioni, l'argilla verde è un rimedio naturale utilizzato da secoli per le sue proprietà antinfiammatorie. Utilizzata in impacco riesce a ridurre il gonfiore e a favorire la circolazione sanguigna, contribuendo ad una facile e più veloce ripresa dei tessuti. L'impacco o il cataplasma ad azione antinfiammatoria è semplicissimo da effettuare: versa qualche cucchiaio di argilla verde in un contenitore e aggiungi dell'acqua tiepida, andando a mescolare fino ad ottenere un impasto non troppo liquido. Poni questa crema densa sul sito dolorante(ginocchio, spalla, gomito, polso, sono i luoghi in cui ci si imbatte più spesso in episodi di tendinite). Fissa il composto con la pellicola per non sporcare e per mantenere l'argilla in posizione: lascia agire 30 minuti e risciacqua. Durante questo tempo, gli oligoelementi presenti nella composizione dell'argilla si prendono cura dell'infiammazione e stimolano la circolazione, alleviando dolori muscolari e articolari. È un rimedio antico, efficace ed economico per contribuire ad una più veloce ripresa dall'infiammazione senza ricorso a farmaci. Puoi usarlo per dolori muscolari, articolari, contusioni, crampi e rigidità.

Uso Interno dell’Argilla Verde: come assumerla? 

L'argilla abbiamo visto essere un prodotto dell'erosione di componenti quali rocce e sedimenti di un determinato ambiente naturale. In particolar modo, l'argilla verde ventilata è una forma di argilla più pura, perché derivante dall'essiccazione dell'argilla. Questo passaggio la rende fine, una polvere sottile e dall'aspetto minerale e quasi impalpabile che può essere utilizzata a piacimento con sostanze vegetali, olii o acque di fiori, per la formazione di maschere e impacchi preziosissimi per la pelle e il benessere cutaneo.

Ma l'argilla verde ventilata può essere assunta per via orale? certamente sì, scegliendo prodotti testati e di qualità che siano formulati per l'uso interno.

Sconsigliamo l'utilizzo della polvere di argilla verde ventilata per uso orale a meno che sia specificamente indicata sulla confezione questa modalità d'uso.

La controindicazione che si nasconde dietro questo semplice utilizzo è la possibile presenza di alluminio, come riportato nella nota ministeriale. Spesso si consiglia l'argilla da bere come rimedio miracoloso, ma dal 2024 sappiamo che è vietata per questo motivo.

Ti consigliamo di virare la scelta su prodotti pensati per l'uso interno, come le tavolette Mydig che contengono argilla verde insieme ad altri componenti utilissimi per la salute dell'apparato digerente. Scegli integratori testati e approvati che puoi trovare in compresse, tavolette e capsule, sicuri per la tua salute.

A cosa serve ingerire l’Argilla verde?

L'argilla verde ventilata è un validissimo rimedio contro molti problemi dell'apparato digerente e non solo. In particolar modo è utilizzata come:

  • supporto in caso di intossicazioni alimentari;
  • integrazione di ferro in caso di necessità;
  • rimedio di elezione in caso di meteorismo, sindrome del colon irritabile, flatulenza e tensione addominale, dato l'alto potere assorbente, antifermentativo e astringente.

Non assumere integratori di argilla senza consulto medico e segui sempre le indicazioni riportate sulla scheda prodotto. La presenza dell'argilla verde ventilata per uso interno è formulata per attenuare l'iperacidità gastrica, proteggere la mucosa e esplicare un'attività antispasmodica e assorbente, che aiuta in casi di diarrea, acidità, reflusso e disturbi digestivi.

Quali sono le controindicazioni nell’uso dell’argilla verde?

Non ci sono particolari controindicazioni nell'uso dell'argilla verde: è un composto naturale ricco di proprietà benefiche, di facile reperibilità, lunghissima conservazione e molto economico. Gli effetti collaterali dell'argilla verde sono generalmente lievi e transitori:

  1. Arrossamento cutaneo durante i primi utilizzi, che si risolve spontaneamente dopo poche ore;
  2. Nell'utilizzo interno possono esserci disturbi gastrointestinali come pesantezza, sensazione di alterazione dell'alvo e, in rari casi, blocco intestinale;
  3. L'applicazione cutanea prolungata può portare a secchezza ma questo è spesso legato a un cattivo utilizzo o a una frequenza sbagliata.
  4. Assumendolo come integratore, l'argilla può interferire con l'assorbimento di alcuni farmaci, per cui è importante sempre chiedere al proprio medico curante prima di iniziare ad assumerlo.
  5. Non si possono mai escludere a priori fenomeni di allergia o sensibilità personale a un determinato ingrediente assunto per la prima volta.

L’argilla è il tuo nuovo alleato per la salute e la bellezza, un combattente che proviene dall'antichità per risolvere piccoli e grandi problemi cosmetici e terapeutici. Integrala nella tua routine di benessere e goditi tutta la gamma di benefici che questa semplice polvere minerale dona al tuo corpo e alla tua pelle.

 

Fonti consultate:

  • Carretero, M.Isabel. (2002). Clay minerals and their benefi cial effects upon human health. A Review. AppliedClay Science. 21. 155-163. 10.1016/S0169-1317(01)00085-0.
  • Zhang X, Zhang Z, Tao H, He X, Hsu K, Wang W, Fang X, Steel A. Comprehensive assessment of the efficacy and safety of a clay mask in oily and acne skin. Skin Res Technol. 2023 Nov;29(11):e13513. doi: 10.1111/srt.13513. PMID: 38009030; PMCID: PMC10626287.
  • Valenti, D & Silva, J & Teodoro, Walcy & Velosa, A & Mello, S. (2012). Effect of topical clay application on the synthesis of collagen in skin: An experimental study. Clinical and experimental dermatology. 37. 164-8.10.1111/j.1365-2230.2011.04216.x.

Articoli correlati a Tutti gli Usi, i Benefici e le controindicazioni dell’Argilla

Informazioni sull'autore
Dott.ssa Annalisa Lepore
Dott.ssa Annalisa Lepore
Amo la cosmetica, il trucco e le fragranze dacché ho memoria. Da circa dieci anni la mia passione è diventata il mio lavoro e, dopo aver conseguito con lode la laurea magistrale in Filosofia all’università La Sapienza, mi sono occupata della formazione e promozione di brand di skincare a make up in farmacia e profumeria. Mi sono poi diplomata come makeup artist presso una scuola internazionale di trucco e, grazie alla mia esperienza e al mio percorso formativo, ho collaborato con vari brand di cosmesi di lusso sul territorio di Roma. Ritengo che la bellezza sia nascosta dietro la cura quotidiana e che ogni gesto possa produrre gentilezza, in primis verso noi stessi. Mi piace pensare che la complessità di ogni donna e uomo sia intrecciata a doppio nodo con la frivolezza di un siero o una maschera viso e credo nel potere salvifico di un tocco di mascara e rossetto. Sono anche mamma di un piccolo tornado in crescita e questo mi ha permesso di scoprire un intero mondo a me prima sconosciuto. Dal 2022 scrivo contenuti per Dr. Max su argomenti inerenti benessere, skincare, make up e mondo mamma- bambino.
Leggi di più
Informazioni sull'autore
Dott.ssa Annalisa Lepore
Dott.ssa Annalisa Lepore
Amo la cosmetica, il trucco e le fragranze dacché ho memoria. Da circa dieci anni la mia passione è diventata il mio lavoro e, dopo aver conseguito con lode la...
Leggi di più

Avviso