Coenzima Q10: Cos’è e come assumerlo per le diverse esigenze
Il coenzima Q10 è una molecola essenziale per il nostro benessere, tanto che talvolta viene definita la "scintilla dell'energia cellulare".
Ma a cosa serve il coenzima Q10 e perché è così importante per la nostra salute?

Indice dei contenuti
Cos’è il Coenzima Q10 e Come Funziona?
Il coenzima Q10, noto anche come ubiquinone1 o CoQ10, è un composto liposolubile presente principalmente nelle membrane mitocondriali, dove svolge un ruolo chiave nel processo di produzione di ATP (adenosina trifosfato), la principale fonte di energia per l’organismo.
Senza una quantità sufficiente di questo coenzima, le cellule non sarebbero in grado di funzionare correttamente, con conseguente affaticamento e riduzione della performance fisica e mentale.
Il suo meccanismo d’azione si basa su diverse funzioni essenziali, tra cui:
- Produzione di Energia: facilita la catena di trasporto degli elettroni, incrementando la produzione di ATP.
- Azione Antiossidante: protegge le cellule dallo stress ossidativo2 neutralizzando i radicali liberi.
- Supporto al Metabolismo: contribuisce a mantenere il corretto funzionamento del metabolismo energetico e a sostenere la salute cardiovascolare.
Questi punti evidenziano chiaramente a cosa serve il coenzima Q10 e di come può migliorare il benessere generale e le funzioni cellulari. Per questo possiamo definirlo un alleato prezioso per chi desidera supportare la propria energia e la salute a lungo termine.
Il nostro corpo è in grado di sintetizzare il coenzima Q10 autonomamente, ma con l'avanzare dell’età o in determinate condizioni di salute, la sua produzione tende a diminuire. Per questo motivo, può essere utile introdurlo attraverso la dieta o tramite integratori. Si trova in diversi alimenti, tra cui:
- Carne rossa e frattaglie (fegato, cuore, reni)
- Pesce grasso (salmone, tonno, sgombro)
- Oli vegetali (olio d’oliva, olio di soia)
- Frutta secca (noci, mandorle, pistacchi)
- Verdure a foglia verde (spinaci, broccoli)
I Benefici dati dal Coenzima Q10
Tra i benefici del coenzima Q10, si evidenziano il suo contributo nel migliorare l’efficienza metabolica; questo può portare ad un incremento della vitalità quotidiana. Inoltre, le sue proprietà antiossidanti aiutano a rallentare i processi di invecchiamento e contribuiscono al mantenimento del sistema immunitario.
Coenzima Q10 e Colesterolo: un ulteriore sostegno alle Statine
Una rilevante area di interesse clinico riguarda il rapporto tra il coenzima Q10 e il controllo dei livelli di colesterolo nel sangue.
Diversi studi hanno evidenziato come il coenzima Q10 e colesterolo possano interagire positivamente, supportando il corretto equilibrio lipidico nel sangue. Questo aspetto diventa particolarmente significativo per chi assume statine, poiché l'integrazione con coenzima Q10 può contribuire a mitigare alcuni effetti collaterali associati a queste terapie.
Le statine sono farmaci comunemente prescritti per ridurre il colesterolo LDL - il cosiddetto “colesterolo cattivo” - e prevenire malattie cardiovascolari. Tuttavia, uno degli effetti collaterali più comuni delle statine è l’affaticamento muscolare, che può manifestarsi con dolori, crampi e debolezza muscolare. Questo accade perché le statine, oltre a ridurre la produzione di colesterolo, inibiscono anche la sintesi naturale del coenzima Q10.
Assumerlo contestualmente alla terapia è ideale per chi desidera un sostegno naturale e completo, integrando efficacemente le terapie convenzionali.
Per saperne di più sul tema, ti consigliamo la lettura nel nostro articolo Colesterolo alto: rimedi, sintomi e cause.
L’aiuto del Coenzima Q10 per gli sportivi
Il coenzima Q10 si rivela essenziale per chi pratica attività fisica, sia a livello amatoriale che professionistico. Grazie alla sua azione diretta sulla produzione di energia a livello cellulare, rappresenta un valido supporto per migliorare le performance sportive e ridurre la sensazione di affaticamento. Infatti, tra i benefici del coenzima Q10, spicca la sua capacità di ottimizzare la disponibilità di ATP, la principale fonte di energia per i muscoli.
L’azione del coenzima Q10 può risultare particolarmente utile per:
- Aumentare la resistenza fisica. Favorisce il recupero muscolare e riduce la fatica dopo l’allenamento.
- Migliorare l’ossigenazione muscolare. Sostiene il trasporto di ossigeno nei tessuti, migliorando la capacità aerobica.
- Proteggere i muscoli dai radicali liberi generati dall’attività intensa.
- Prevenire dolori muscolari e crampi. Contribuisce al corretto funzionamento delle cellule muscolari, limitando i danni da sforzo prolungato.
Integrare il coenzima Q10 nella routine sportiva può quindi rappresentare una strategia efficace per migliorare le prestazioni, accelerare il recupero e preservare la salute muscolare nel lungo periodo.
Per una scelta consapevole dei migliori integratori per sportivi, leggi anche i nostri approfondimenti:
- Quali integratori assumere quando si fa sport e quanto sono efficaci?
- Integratori corsa: quali scegliere prima e dopo l'allenamento
Il Coenzima Q10 per problemi cardiovascolari
Il sistema cardiovascolare utilizza il coenzima Q10 per la salute del cuore e dei vasi sanguigni, migliorando la contrattilità del muscolo cardiaco e favorendo un flusso sanguigno più efficiente.
È anche attualmente in studio il ruolo del coenzima Q10 nella cardiopatia ischemica, nell'infarto miocardico, nello scompenso cardiaco, nella miocardite virale, nelle cardiomiopatie e nelle procedure collegate alla rianimazione3.
Inoltre, può risultare particolarmente utile per:
- Regolare la pressione arteriosa: Aiuta a mantenere valori pressori stabili, riducendo il rischio di ipertensione.
- Migliorare la funzione endoteliale: Supporta la salute dei vasi sanguigni, rendendoli più elastici e resistenti.
- Ridurre lo stress ossidativo nel cuore: Protegge il muscolo cardiaco dai danni che possono farlo invecchiare precocemente.
In questo modo, il coenzima Q10 si rivela un valido alleato per chi soffre di disturbi cardiovascolari o desidera prevenire eventuali problemi legati all’invecchiamento del sistema circolatorio. Puoi trovare i nostri migliori consigli per il tuo benessere cardiaco visitando la pagina: Come proteggere il cuore nel modo giusto.
Controindicazioni e Precauzioni nell’uso del Coenzima Q10
Sebbene il coenzima Q10 sia generalmente ben tollerato, è importante conoscerne le possibili controindicazioni per garantirne un utilizzo sicuro ed efficace.
Gli effetti indesiderati più comuni, sebbene rari e generalmente transitori, possono includere:
- Disturbi gastrointestinali: nausea, diarrea, crampi addominali o difficoltà digestive.
- Mal di testa e vertigini: in casi rari, potrebbe causare una lieve sensazione di capogiro.
- Insonnia o agitazione: se assunto in dosi elevate o in orari serali, può interferire con il sonno.
Chi dovrebbe evitare il coenzima Q10 o assumerlo con particolare cautela?
- Persone in terapia con anticoagulanti: potrebbe influenzare la coagulazione del sangue.
- Chi soffre di ipotensione: può abbassare ulteriormente la pressione sanguigna.
- Donne in gravidanza e allattamento: non ci sono dati sufficienti sulla sicurezza in questi casi, quindi è meglio consultare il medico.
- Chi assume farmaci per il diabete: potrebbe modificare i livelli di zucchero nel sangue.
Per minimizzare il rischio di effetti collaterali, è consigliabile iniziare con dosaggi bassi per poi aumentare con il tempo.
Come assumere il Coenzima Q10 e per quanto tempo?
Il coenzima Q10 è un integratore che può offrire numerosi benefici, ma per ottenere il massimo della sua efficacia è importante assumerlo nel modo corretto.
Il dosaggio varia a seconda delle esigenze individuali e degli obiettivi per cui si decide di integrarlo.
- Benessere generale e supporto energetico: 30-100 mg al giorno.
- Supporto cardiovascolare e colesterolo: 100-200 mg al giorno, soprattutto in chi assume statine.
- Miglioramento delle prestazioni sportive: 100-300 mg al giorno, in base all’intensità dell’attività fisica.
Una domanda frequente riguarda proprio la durata: per quanto tempo prendere il coenzima Q10? Non esistono limiti rigidi sulla durata dell’integrazione, ma è consigliabile alternare periodi di assunzione con pause per valutare gli effetti sul proprio organismo. In generale:
- Assunzione per 2-3 mesi, seguita da una pausa di 2-4 settimane, soprattutto in caso di dosaggi elevati.
- Uso continuativo per chi assume statine o ha problemi cardiovascolari, previa consultazione con il medico.
Consigli per massimizzare l’assorbimento
- Assumere il coenzima Q10 durante i pasti per migliorarne l’assimilazione, preferibilmente con cibi ricchi di grassi sani (olio d’oliva, avocado, pesce).
- Optare per forme liposolubili o con tecnologia a rilascio migliorato per una maggiore biodisponibilità.
- Evitare l’assunzione serale se si è sensibili agli effetti stimolanti del coenzima Q10.
Integratori di Coenzima Q10: quale scegliere?
Scegliere l’integratore giusto di coenzima Q10 è fondamentale per ottenere il massimo dei benefici. Sul mercato esistono diverse formulazioni, con variazioni nella concentrazione e negli ingredienti associati.
Ecco alcuni aspetti da valutare nella scelta di un integratore di coenzima Q10:
- Forma del coenzima Q10: gli integratori possono contenere ubiquinone (forma ossidata) o ubiquinolo (forma ridotta e più biodisponibile). L’ubiquinolo è più facilmente assorbito dall’organismo, mentre l’ubiquinone è solitamente raccomandato per un maggiore effetto sul sistema cardiovascolare4.
- Ingredienti aggiuntivi: alcuni prodotti combinano il coenzima Q10 con resveratrolo o altre vitamine per un effetto sinergico.
- Tipologia di capsule: per chi segue una dieta vegetariana o vegana, è importante verificare la composizione dell’involucro delle capsule.
Ecco alcuni integratori consigliati disponibili sul sito Dr. Max:
- Dr. Max Coenzima Q10 30 cps vegetali: integratore in capsule vegetali, ideale per un supporto quotidiano nella dieta plant based.
- Dr. Max Coenzima Q10 Forte 30 cps: formulazione con un dosaggio più elevato per chi necessita di un supporto extra.
- Dr. Max Coenzima Q10 + Resveratrolo 60 cps: combinazione con resveratrolo per un'azione antiossidante potenziata.
- Kos Coenzima Q10 30 cps: alternativa di qualità con un buon dosaggio giornaliero.
- Erbamea Multivitaminico Energia con Coenzima Q10 24 cps: perfetto per chi cerca un integratore completo con più vitamine.
- Erbamea Coenzima Q10 100 mg 24 cps vegetali: elevato dosaggio per esigenze specifiche.
- Q10 Coenzima 30 cps 450 mg: una delle formulazioni con il dosaggio più alto disponibile.
Prima di scegliere l’integratore più adatto, è consigliabile valutare le proprie esigenze e consultare il proprio farmacista Dr. Max di fiducia, soprattutto in caso di assunzione di farmaci o patologie pregresse.
Fonti consultate: