Guida all’acquisto dei prodotti solari: protezione su misura per ogni esigenza
Applicare una crema solare è un gesto semplice ma fondamentale per prendersi cura della propria pelle, non solo in estate ma durante tutto l’anno.

Indice dei contenuti
I raggi emessi dal sole (UV e luce visibile) penetrano nell’epidermide e possono provocare danni sia a breve termine, come arrossamenti, eritemi e scottature, sia a lungo termine, come invecchiamento cutaneo precoce, perdita di elasticità della pelle, macchie cutanee e, nei casi più gravi, tumori della pelle.
La protezione solare agisce come uno scudo, proteggendo la pelle dai raggi UVA (principali responsabili del fotoinvecchiamento e dei danni indiretti al DNA cellulare) e dai raggi UVB (causa delle scottature, eritemi e danni diretti al DNA).
L’uso quotidiano della protezione solare, riducendo il rischio di danni cellulari, aiuta a mantenere la salute e l’aspetto della pelle, e rallenta la comparsa delle rughe e mantiene un incarnato più uniforme e luminoso nel tempo.
Protezione solare quotidiana: perché usarla ogni giorno
Anche quando il cielo è grigio e nuvoloso o quando trascorri gran parte del giorno in ufficio i raggi solari non vanno in vacanza. La protezione solare infatti dovrebbe essere applicata quotidianamente per prevenire il rischio di tumori cutanei (causati dagli UV) e per rallentare la comparsa di rughe e macchie scure (causate dagli UV e dalla luce visibile).
Applicare ogni mattina un prodotto con filtro solare è un gesto semplice e veloce ma che fa la differenza per la salute e la bellezza della tua pelle.
Crema solare viso con SPF: un'opzione per la skincare
Inserire una crema con filtro solare nella propria skincare quotidiana non vuol dire fare un gesto superfluo ed avere la pelle unta e appiccicosa. Molti prodotti presenti sul mercato infatti abbinano alla protezione solare un vero e proprio trattamento viso, con texture leggere, idratanti, a rapido assorbimento e invisibili sulla pelle. Utilizzare questo tipo di creme con SPF integrato nella formulazione, è una soluzione ideale per proteggerti senza dover rinunciare a piacere ed efficacia: bastano pochi secondi ogni mattina per mantenere una pelle sana, luminosa e protetta. Tra le proposte migliori per il viso troviamo:
- Eucerin Sun Gel-Oil Control SPF 50+: è una protezione per il viso ideale per le pelli grasse o a tendenza acneica. La texture è leggera e dona un effetto opacizzante a lunga durata grazie alla tecnologia Oil Control con L- Carnitina
- Eucerin Sun Face Fluido Ultra leggero Spf 50+ : è una protezione solare in una formulazione fluida e dalla texture ultra leggera, ideale per tutti i tipi di pelle. Oltre a proteggere dai raggi UVA, UVB e luce visibile, offre fino a 24 ore di idratazione intensa, senza appesantire la pelle.
- Eucerin Sun Fluid Pigment Control SPF50+: è un solare studiato per prevenire e ridurre le macchie solari, grazie alla presenza di Thiamidol, un ingrediente brevettato che aiuta a ridurre l’iper produzione di melanina e la formazione di macchie.
Solari leggeri - per tutti i giorni
Per proteggere la pelle tutti i giorni non servono prodotti dalla texture pesante; come illustrato prima, esistono creme viso con protezione SPF dalla texture leggera, ideali per un uso quotidiano: si assorbono velocemente e non lasciano aloni bianchi. Queste creme sono formulate per essere applicate anche sotto il trucco.
Protezione solare per l’estate e la spiaggia: quale scegliere?
Durante l’estate, l’esposizione al sole è prolungata e l’energia dei raggi è più intensa. Durante i mesi caldi trascorriamo più tempo all’aperto, tra la spiaggia, escursioni, bagni al mare o in piscina. Proprio per questo è fondamentale scegliere una protezione solare efficace ed adatta, in grado di difendere la pelle dai raggi UV e di resistere all’acqua, al sudore e alla sabbia.
- La prima regola è optare per un prodotto con protezione ad ampio spettro, in grado di proteggere sia dai raggi UVB che dagli UVA e luce visibile.
- In secondo luogo è importante scegliere il fattore di protezione solare (SPF) adeguato al proprio fototipo: chi ha la pelle molto chiara che tende a scottarsi facilmente o è alle prime esposizioni dovrebbe utilizzare un SPF 50+, mentre per pelli più scure o già abituate al sole può essere sufficiente un SPF 30, purché applicato correttamente, con regolarità e la giusta quantità.
- Inoltre, è importante considerare anche la texture: in estate sono da preferire le formulazioni leggere, facili da stendere e a rapido assorbimento. I solari resistenti all’acqua sono particolarmente indicati per chi fa il bagno spesso o pratica attività fisica all’aperto. Tuttavia, anche questi devono essere riapplicati frequentemente, soprattutto dopo ogni bagno, in caso di sudorazione abbondante o sfregamento con l’asciugamano.
- Infine, attenzione alla tollerabilità cutanea: chi ha la pelle delicata e sensibile o tende ad arrossarsi facilmente dovrebbe preferire prodotti testati dermatologicamente, senza profumo o alcol.
Per il corpo, due ottime scelte sono:
- Eucerin Sun Gel Dry Touch SPF 50+: pensato per chi desidera una protezione efficace con una texture ultra-leggera, asciutta e non appiccicosa. Ideale sia per chi ha la pelle grassa che per chi cerca una sensazione "pelle nuda".
- Eucerin Sun Spray Tocco Secco SPF 50: si tratta di un solare spray pratico e dalla texture leggerissima, che offre protezione molto alta e un finish asciutto immediato. È perfetto anche per chi pratica sport o si espone a lungo al sole.
SPF alto vs SPF basso: quando serve davvero la protezione 50+?
Quando si parla di creme solari, uno dei dubbi più comuni riguarda la scelta del fattore di protezione solare (o SPF). Meglio un SPF 30 o un 50+? E in quali situazioni è davvero necessario optare per il livello di protezione molto alto?
L’SPF ( “Sun Protection Factor”) indica la capacità del prodotto di proteggere la pelle dai raggi UVB, responsabili di scottature, eritemi e a lungo termine, di danni al DNA cellulare.
Più elevato è l'SPF, maggiore è il grado di protezione solare offerto.
Una crema con fattore di protezione SPF 30 scherma circa il 97% dei raggi UVB, mentre un SPF 50 ne blocca circa il 98%. Anche se la differenza in percentuale può sembrare minima, nella pratica può fare una grande differenza a livello di danno cellulare, soprattutto in condizioni cutanee particolarmente delicate.
Ci sono alcuni casi in cui la protezione solare SPF 50+ è raccomandata, in particolare:
- Pelle è molto chiara o sensibile
- Scottature frequenti
- Pelle sottile e vulnerabile dei bambini (funzione barriera immatura)
- Prime esposizioni al sole
- Condizioni dermatologiche particolari (es. melasma, rosacea, o in presenza di cicatrici e tatuaggi)
- Esposizione intensa o prolungata, come al mare, in alta montagna o ai tropici.
- Prevenzione dell’invecchiamento cutaneo e delle macchie, soprattutto sul viso e zone maggiormente esposte (collo, mani, etc.).
Protezioni con SPF più bassi (come 15 o 20) possono essere sufficienti per esposizioni brevi o su pelle già abbronzata, ma vanno comunque applicati con attenzione e riapplicati frequentemente.
In generale però è bene ricordarsi che nessuna protezione solare è “totale”. Anche quando si utilizza una crema con SPF 50+, è necessario applicarla ogni due ore. Inoltre, per proteggersi in modo adeguato è importante associare alla protezione solare anche l’utilizzo di dispositivi di protezione fisica quali, cappelli, occhiali da sole e indumenti se necessario.
Resistenti all’acqua: i migliori solari per il mare e la piscina
In spiaggia o in piscina è meglio preferire prodotti solari “resistenti all’acqua”, con caratteristiche specifiche per proteggere la pelle anche durante bagni al mare, piscina o in nel caso di intensa sudorazione.
In particolare, le creme solari resistenti all’acqua presentano eccipienti che migliorano l’adesione cutanea, formando uno strato protettivo più duraturo rispetto alle creme normali. La texture è generalmente meno fluida e più viscosa per aumentare la permanenza del prodotto una volta applicato.
Tuttavia, non durano in eterno. Per usarle correttamente dovresti:
- Applicarla almeno 20-30 minuti prima dell’esposizione solare.
- Riapplicare il prodotto ogni 2 ore e sempre dopo aver fatto il bagno, dopo una sudorazione intensa o aver utilizzato l’asciugamano.
Solari per esigenze specifiche: scegli il prodotto giusto!
Non tutti i solari sono uguali… Scegliere la protezione giusta in base al proprio tipo di pelle è fondamentale per proteggersi efficacemente senza rinunciare al piacere. Ecco qualche consiglio per trovare il solare perfetto per te! Eucerin ha la risposta per ogni esigenza della pelle grazie a formulazioni superiori consigliate dai dermatologi e con texture ultra leggere.
Quali solari usare sulla pelle mista?
La pelle mista ha bisogno di una formulazione bilanciata: in questo caso scegli texture leggere, oil free e non comedogene, che proteggano la pelle senza appesantire. Ottimi i solari in gel o in fluido con effetto opacizzante, ideali per controllare la lucidità soprattutto nella nella zona T del viso.
Quali solari usare sulla pelle grassa
Chi ha la pelle grassa dovrebbe preferire solari con effetto sebo-regolatore, opacizzante e possibilmente arricchiti con ingredienti purificanti come la carnitina, niacinamide o lo zinco. Anche in questo caso, è essenziale che siano non comedogeni e privi di oli occlusivi. Alcuni solari sono specificamente formulati per le pelli acneiche e aiutano a prevenire la comparsa di nuove imperfezioni.
Quali solari usare sulla pelle con discromie
In caso di macchie o discromie, è necessario scegliere una protezione 50+ da utilizzare tutti i giorni. I solari con attivi uniformanti o pigmenti colorati (tipo BB cream con SPF) aiutano a proteggere e al tempo stesso a migliorare l’aspetto dell’incarnato. Tra i solari pensati per la pelle che presenta macchie troviamo Eucerin Sun Fluid Pigment Control SPF50+: un fluido leggero che protegge dai raggi UVA, UVB e luce visibile ,che contiene Thiamidol, un ingrediente brevettato che agisce riducendo macchie e prevenendone la comparsa.
Prodotti per pelle sensibile: quali scegliere e ingredienti da preferire
La pelle sensibile necessita delicatezza: scegli solari ipoallergenici, senza profumo e con filtri fisici o minerali. Preferisci formule con ingredienti lenitivi come licocalcone, aloe, niacinamide o pantenolo, per proteggere senza irritare.
I prodotti per bambini: cosa cercare per una protezione solare sicura
La pelle dei bambini è più sottile e delicata rispetto a quella degli adulti e per questo è particolarmente sensibile ai raggi solari. Una protezione efficace è fondamentale non solo per prevenire eritemi e scottature, ma anche per ridurre il rischio di danni a lungo termine. Quando si sceglie un solare per bambini, è importante optare per prodotti con SPF 50+, con azione ad ampio spettro su UVA e UVB, resistenti all’acqua, alla sabbia ed al sudore, e formulati specificamente per la pelle dei bambini.
È preferibile scegliere solari senza profumo, senza alcol e dermatologicamente testati, con formule ipoallergeniche. Molti pediatri consigliano i filtri fisici (o minerali), come l’ossido di zinco o il biossido di titanio, che agiscono come barriera riflettente senza penetrare nella pelle.
Creme solari anti-age: quando e quali usare
La protezione solare è il primo trattamento anti-age. I raggi UV infatti sono tra i principali responsabili della comparsa di rughe, perdita di elasticità e macchie scure sulla pelle. Già dai 25-30 anni, è utile inserire una crema solare anti-age nella propria routine quotidiana, anche quando non si è in spiaggia.
I migliori solari anti-età con SPF associano nella formulazione la protezione dai raggi solari ad attivi antiossidanti e idratanti, come vitamina C, acido ialuronico, niacinamide o peptidi. Alcune sono pensate per l’uso quotidiano e in città, in particolare quelle leggere e adatte come base trucco; altre, più ricche, sono invece ideali per un’esposizione prolungata al sole (es. al mare o in montagna). L’importante è che la crema sia fotostabile, ad ampio spettro UVA/UVB/Luce visibile, e adatta al proprio tipo di pelle (secca, sensibile, mista…). Usare ogni giorno un solare anti-age è uno dei gesti più efficaci per mantenere la pelle giovane nel tempo.
Dopo sole e idratazione: la skincare post-esposizione
Dopo una giornata trascorsa al sole, è fondamentale prendersi cura della pelle con una routine lenitiva e idratante. L’esposizione solare, il sudore, il vento possono compromettere la barriera cutanea, lasciando la pelle disidratata, arrossata o più sensibile del solito. Per questo, è importante:
- detergere delicatamente la pelle (evitando detergenti aggressivi)
- applicare un prodotto doposole che ripristini l’idratazione, lenisca l’arrossamento e aiuti a rigenerare i tessuti.
In questo modo, si favorisce non solo il benessere della pelle ma si mantiene anche più a lungo l’abbronzatura che risulterà più luminosa e uniforme.
I prodotti lenitivi consigliati per calmare la pelle dopo il sole
Dopo l’esposizione al sole, è meglio utilizzare cosmetici formulati appositamente per lenire e reidratare la pelle.
Tra gli ingredienti più efficaci troviamo:
- Licocalcone
- Acido glicerretinico
- Aloe vera
- Pantenolo (provitamina B5)
- Calendula
- Vitamina E
Questi attivi aiutano a ridurre rossori e irritazioni e contrastano la disidratazione. I prodotti doposole possono essere formulati in crema, latte, gel o spray. L’importante è prestare attenzione alla qualità, scegliendo formulazioni delicate, prive di alcol o profumi troppo intensi, per evitare ulteriori irritazioni.